Rimedi naturali per curare l’influenza Vitamina C Si trova nel prezzemolo, nel cerfoglio, nel dragoncello, nella cipolla, nel limone, nel ribes nero, nelle castagne, nei frutti di rosa canina e nel polline… Le arance sono un’ottima fonte di vitamina C. (© IngImage) Ma la “migliore” è nelle arance, nei mirtilli, nelle more, nei kiwi, nella rucola, nel crescione del cavolo cappuccio e del cavolo nero, e cioè negli alimenti che contengono anche i bioflavonoidi, sostanze antiossidanti e vasoprotettive, che ne potenziano l’efficacia. Per fare il pieno di vitamina C è sufficiente un’insalata di cavolo cappuccio durante il pasto e 3-4 frutti durante l’arco della giornata, oppure 100 grammi di ribes nero fresco: apportano una dose di gran lunga superiore a quella minima consigliata di 60 mg al giorno. Occorre ricordare che la vitamina C è molto sensibile alla luce e al calore, pertanto gli alimenti che la contengono vanno consumati freschi e preparati con cotture veloci. Cipolla La cipolla stimola l’apparato digerente, risolve problemi di ritenzione idrica e migliora la circolazione sanguigna ed aiuta a curare l’influenza. Stimola l’apparato digerente, risolve problemi di ritenzione idrica e migliora la circolazione sanguigna. Non è solo un potente antibiotico naturale, ma anche dispensatrice di vitamine, sali minerali e altri oligoelementi: vit. A, B1, B2, C, E, calcio, magnesio, manganese, fosforo e ferro. Il succo è un valido espettorante e mucolitico, ottimo per lenire la tosse, ridurre la raucedine e guarire le bronchiti. La cipolla esercita anche un’azione preventiva nei confronti dei malanni di stagione. Vin brulé per curare l’influenza Popolare alimento-medicina dalle origini antiche, è buono per tutti e ottimo per i “raffreddati”. Il vin brulé nasce nel silenzio dei conventi, dove la pratica di mescolare vino, spezie ed erbe aromatiche creava veri e propri farmaci naturali. Il vin brulé è un ottimo rimedio per curare l’influenza. È un ottimo “antifreddo”, grazie a polifenoli e alcol che procurano una benefica vasodilatazione. E’ efficace nel combattere malattie da raffreddamento e virosi polmonari: l’azione antivirale si deve ai tannini del vino, antagonisti naturali delle proteine dei virus. Ma la fama di elisir deriva anche dagli ingredienti del vin brulé: la cannella, che combatte gli stati influenzali; i chiodi di garofano, potenti antibatterici; le scorze di limone, antisettiche e balsamiche, utili nelle infezioni respiratorie dovute a influenze e bronchiti. Spezie Molte spezie sono degli efficaci rimedi per l’influenza. Un ultimo consiglio, se questi suggerimenti vi arrivano “troppo tardi”… ricordate che tutte le spezie piccanti aiutano a rendere meno fastidioso il decorso del raffreddore. Peperoncino, pepe, zenzero o senape, in modica quantità, aiutano a liberare il naso. Rimedi naturali per prevenire l’influenza Echinacea L’Echinacea aumenta la resistenza dell’organismo alle infezioni ed esercita un’attività immunostimolante e antivirale. È una pianta originaria dell’America del nord, diventata famosa grazie alle ricerche e ai viaggi del dottor Alfred Vogel, erborista svizzero che nel secolo scorso la introdusse in Europa, dove adesso cresce abbondantemente e viene coltivata in modo biologico. Questa pianta possiede inoltre proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Se ne consiglia l’utilizzo per via orale nella stagione che precede le influenze, a scopo preventivo, e per rinforzare il sistema immunitario durante la malattia. Pau d’arco o Lapacho La corteccia del lapacho è un ottimo rimedio naturale per l’influenza ed per altri malanni stagionali. (© IngImage) E’ uno dei rimedi della foresta vergine più conosciuti, in Brasile si chiama “albero divino”. Le proprietà terapeutiche del Lapacho erano già note centinaia d’anni fa alle popolazioni indigene del Sudamerica e ancora adesso è molto popolare come una pianta dai molti usi dalle molte proprietà. La sua popolarità in occidente fa seguito a incoraggianti notizie sull’uso del Lapacho per curare malati di cancro e leucemia. Molte proprietà sono dimostrate scientificamente, le più importanti sono: antitumorale, antivirale, antimicrobica, antinfiammatoria, antiparassitaria, antifungica. I medici e i naturopati che hanno studiato e sperimentato a lungo il Pau d’Arco, già usata senza problemi dagli Inca, concordano nell’affermare che può essere consumato in modo sicuro da uomini, donne e bambini. Si utilizza in decotto due volte al giorno per prevenire le malattie virali. Fungo shitake Il fungo shitake è un ottimo rimedio per prevenire le infezioni virali. (© IngImage) Fungo proveniente dall’Asia, è studiato da tempo nelle università di tutto il mondo. Presente e commercializzato come complemento alimentare anche in Europa, si è dimostrato efficace nella stimolazione del sistema immunitario, in particolare contro i virus, e nel trattamento di alcuni tumori. Si possono preparare delle zuppe prelibate! Camu camu Il camu camu è un ottimo rimedio naturale per l’influenza. (© IngImage) È uno straordinario dono della natura che prospera nella foresta amazzonica: la fonte più ricca di vitamina C finora conosciuta. Contiene 30 volte più vitamina C dell’arancia e il doppio dell’acerola. Ed è noto quanto questa vitamina sia importante per aumentare le difese immunitarie. A cura di Sonia Tarantola e Paola Magni