La collana di libri ‘i Sostenibili’ appena lanciata dalla prestigiosa Salerno Editrice è interamente dedicata a storie, vite e persone che hanno lasciato un segno. Il nuovo saggio, un libro-intervista-biografia a firma di Enzo Argante, si intitola “Marco Roveda. L’ecobusiness ci salverà”. Dopo Oliviero Toscani ed Ermete Realacci, innovatori nei loro campi, è la volta dell’eco-imprenditore Marco Roveda, l’uomo che ha saputo conciliare etica e profitto, che ha tracciato la via del business nel rispetto dell’ambiente. Il fondatore di LifeGate è oggi un “punto di riferimento per il mondo dell’eco-sostenibilità – così Enzo Argante chiarisce la scelta del protagonista del suo terzo libro-storia – e l’obiettivo è individuare i nuovi leader, figure esemplari che rappresentino un modello di riferimento per gli altri”. Continua Argante: “Marco Roveda raffigura la quintessenza della nuova impresa sociale: l’impresa che lavora sui profitti finalizzati all’evoluzione del sistema, ai nuovi equilibri e alla sostenibilità. Quello di Marco Roveda è un percorso cristallino: per l’imprenditore esiste la possibilità di fare business puntando al risanamento e ai valori”. Infine Argante sottolinea: “La storia e l’esperienza di Roveda segnano il tempo di un’evoluzione di mercato. Marco dimostra in maniera inequivocabile che questo non è opportunismo, ma è un sano e genuino spirito imprenditoriale. Uno, dieci, cento Roveda farebbero la differenza e segnerebbero il confine che c’è tra l’opportunismo e quest’opportunità concreta”. La penna di Argante ci regala un ritratto di esperienze e svolte: il quadro di una vita alla ricerca di un significato. La ricerca di un valore, che Marco Roveda individua nella legge dell?armonia e dell’equilibrio: l’alchimia che unisce azienda e consapevolezza, desiderio di affermazione e senso di appartenenza al mondo. L’incontro tra l’ingegno dell’?imprenditore e la forza dell’uomo, tra la crescita economica e la salvaguardia ambientale. Numerosi i temi affrontati: emergono argomenti di attualità, modi inediti e alternativi di guardare ai meccanismi dell’imprenditoria e della società. Sullo sfondo, l’impegno di conciliare azione e pensiero, la volontà di tendere a un nuovo modo di stare nel mondo, di essere felice. E’ così che Marco Roveda cambia vita e diventa pioniere: dall’esperienza di Fattoria Scaldasole alla creazione di LifeGate, che promuove verso aziende e persone la strada per lo sviluppo sostenibile, in equilibrio tra profitto e pianeta. Perché produrre fa rima con sapere. E il sapere deriva dal vivere nel mondo, per il mondo. Francesca Crippa, Matteo Aiolfi