Altri nomi usati: erba cedronella, limoncella. Parti usate: le foglie e le sommità fiorite Principi attivi: olio essenziale (composto specialmente da citral, citronellal, linalolo e geraniolo), resine e sostanze amare. Le proprietà della melissa aromatizzante antispasmodica coleretica digestiva sedativa emmenagoga È una pianta erbacea perenne con molti fusti sottili alti fino a un metro che si sviluppa con gran facilità. Cresce facilmente dalla zona mediterranea a quella montana, in campagna, nei boschi, nei luoghi freschi e ombrosi; è anche coltivata. Le foglie si raccolgono senza il picciolo da maggio a settembre; le sommità fiorite da giugno a luglio all’inizio della fioritura recidendo i fusti 5-10 cm sotto l’infiorescenza. La melissa è definita da sempre un’amica dell’umanità. Si dice che rallegra e conforta il cuore, fa digerire, apre il cervello, rimuove il batticuore, le immaginazioni e le fantasie, perciò è il più popolare antispasmodico cui ricorrere nei momenti patetici dell’esistenza. Entra come elemento aromatico in insalate, bibite e liquori ma la sua fama viene dall’essere componente dell’acqua antiisterica dei Carmelitani che era usata contro l’isterismo, l’epilessia, gli svenimenti. La melissa ha proprietà antispasmodiche, sfruttate sia per emicranie e nevralgie sia per dolori spastici intestinali, mestruazioni dolorose, stomachiche, digestive e coleretiche. Esternamente ha proprietà cicatrizzanti, astringenti, antimicrobiche. Mediante frizioni è usata per sedare dolori reumatici e nevralgici. I rametti di melissa posti negli armadi allontanano parassiti e profumano la biancheria. Tisana di melissa Uso interno delle sommità fiorite Come digestivo e sedativo. Infuso: 0,5 g in 100 ml d’acqua. Una-due tazzine dopo i pasti all’occorrenza. Uso esterno dei fiori Per purificare e decongestionare la pelle. Infuso: 5 g in 100 ml d’acqua. Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, applicare compresse. Per dolori reumatici e articolari, nevralgie. Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 50° (a macero per 5 giorni). Fare frizioni sulle parti interessate. Uso cosmetico In molti tonici cutanei analcolici o leggermente alcolici l’acqua distillata di melissa è spesso impiegata quale leggero stimolante e tonificante della pelle.