Ingredienti per la pappa al pomodoro toscana per 4 persone: 300 g. di pane integrale o pane bianco casereccio possibilmente cotto nel forno a legna e raffermo 500 g. pomodori maturi (ramati o perini toscani, quelli un po’ panciuti) olio extravergine d’oliva toscano un mazzo generoso di basilico 1 litro di brodo vegetale 1 porro medio peperoncino sale pepe La ricetta originale della pappa al pomodoro prevede l’utilizzo di pane raffermo casereccio, cotto nel forno a legna Preparazione Preparare un battuto di porro e peperoncino tagliando finemente solo la parte bianca del porro. Mettere 4 cucchiai d’olio in un tegame e farvi rosolare il battuto facendo attenzione a non annerirlo, aggiungere i pomodori spelati – tuffandoli in acqua bollente per un paio di minuti si sbucceranno facilmente – e tagliati grossolanamente, e il basilico spezzettato con le mani. Pomodoro e basilico sono ingredienti fondamentali di questa antica ricetta toscana Far prendere il bollore e dopo 5 minuti aggiungere il brodo caldo. Salare quando ricomincia a bollire, unire il pane tagliato a fette sottili e lasciar cuocere ancora per 5 minuti.Togliere il tegame dal fuoco e tenere coperto per 1 ora: prima di servire “frustare” bene il composto con una frusta per montare le chiare, affinché il pane si sfaldi bene e si mischi con gli altri ingredienti. Pepare e aggiungere un filo d’olio crudo. Si può servire calda, tiepida (la versione più profumata) o fredda. Servita fredda nelle calde giornate estive la pappa al pomodoro diventa un piatto rinfrescante © Laura La Monaca Notizie e consigli Le ricette di questa gustosa pappa al pomodoro fiorentina sono tante quante le trattorie e le famiglie che la preparano: una delle varianti che si rifanno alla tradizione prevede l’aglio al posto del porro.