Competono con gli sciatori classici sempre più surfisti della neve che con le loro tavole compiono evoluzioni eccezionali. Anche lo sci di fondo, considerato troppo faticoso per essere divertente, comincia ad avere più attenzioni e piste sempre più affollate. Tutte queste discipline hanno il benefico vantaggio di essere praticate all’aria aperta e di stimolare in modo diverso apparato muscolo-scheletrico, cardiovascolare e sistema nervoso. Legati alla pratica occasionale di queste splendide attività, ci sono dei rischi che possono compromettere il divertimento, specie se non ci si prepara fisicamente. Ideale è seguire un programma di presciistica adatto al tipo di attività praticato e, come sempre ascoltare il proprio corpo. Snow training Prepararsi in modo adeguato alle discese sulla neve è importante per i muscoli, tendini e articolazioni, affinchè possano affrontare le particolari sollecitazioni richieste dalla pratica. Il ginocchio Distorsioni, fratture e soprattutto problemi ai legamenti crociati, sono alcune fra le patologie più frequenti. Consapevolezza nello sci Per poter sciare con facilità non è importante solo la preparazione muscolare. a cura di Maria Luisa Tettamanzi