
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Parte dalla profonda crisi economica che l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini, vista come: “nuova opportunità”, perché dà spazio al consolidarsi di nuovi valori.
L’acceso intervento del fondatore di Slow
Food al Salone del Gusto 2012 e Terra
Madre, ha toccato i più svariati temi, oggi di
estrema attualità. Parte dalla profonda crisi economica che
l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini,
vista come: “nuova opportunità”, perché dà
spazio al consolidarsi di nuovi valori: “La lotta allo spreco,
l’equità, l’attenzione alla biodiversità”, tutti
valori che, secondo Petrini: “porteranno benefici e
opportunità per uscire dalla crisi”.
Ne è esempio ciò che sta accadendo oggi in
Africa, dove nazioni estere e multinazionali acquistano enormi
appezzamenti di terreno per la produzione di cibo e biocarburanti
per i Paesi d’origine. È il land grabbing, quello che
Petrini definisce come: “Una nuova forma di
colonialismo, peggiore di quello dei secoli passati,
perché toglie le terre ai contadini. Ad
oggi sono stati venduti 80 milioni di ettari di terreno. Se si
vuole riservare un futuro all’Africa, dobbiamo fermare tutto
questo”.
Ecco allora l’importanza di esempi virtuosi presentati proprio
al Salone del Gusto, che aiutano le popolazioni indigene nella
produzione sostenibile di prodotti quali caffè,
cacao e che assicurano un compenso equo e progetti sociali
nei luoghi di produzione.
“Abbiamo l’obbligo di restituire – spiega un
appassionato Petrini – portiamo sulle spalle la
responsabilità di altri che per due secoli hanno rapinato
l’Africa. Il concetto di restituzione diventa così
liberatorio, perché più si restituisce più
cresce l’amicizia, che crea coesione sociale, che dà infine
dignità a questi popoli”.
Una sorta di nuova coscienza sociale, un passaggio obbligato
che cambi il nostro modo di essere consumatori: “non possiamo
più permetterci di essere consumatori passivi – spiega il
fondatore di Slow Food – ma dobbiamo diventare
co-produttori. Dobbiamo pretendere di conoscere tutto su
di un certo bene, dove e come è stato prodotto. Solo
così potremo creare un vero processo di coesione e di
pace”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.