
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
Verrà lanciata sul mercato alla fine del 2010. Questa tecnologia permetterà una riduzione del 35% dei consumi rispetto ad un diesel tradizionale.
La 308 possiede un cambio meccanico robotizzato a sei marce
(BMP6) e il sistema Stop & Start, che permette di spegnere il
motore quando il veicolo è fermo, per poi ripartire
istantaneamente, una volta che ci si rimette in marcia.
Potrà essere alimentata anche a biodiesel.
Un po’ di numeri:
Scrive Alessia Perfetti su h2Roma.org:
Come annunciato nell’ultima edizione di H2roma il 6 e
7 novembre scorso, verrà lanciata sul mercato alla fine del
2010 e sarà la prima vettura ibrida diesel ad essere
commercializzata. Peugeot conferma l’efficacia degli studi iniziati
nel 2006 con il primo veicolo dimostrativo, la 307 ibrida Hdi.
La 308 Ibrida HDi è dotata di un cambio meccanico
robotizzato a sei marce (BMP6) e di un sistema Stop & Start che
permette di spegnere il motore quando il veicolo è fermo,
per poi ripartire non appena si rimette in marcia. Nel ciclo misto
le emissioni sono pari a 90 g/km di CO2, con una riduzione del 38
per cento rispetto ad una 308 diesel equivalente. Risultati che
migliorano nel ciclo urbano, con emissioni di 80 g/km di CO2, il 58
per cento in meno dell’analoga versione HDi. Questo modello inoltre
potrà essere alimentato anche a biodiesel…
Tanto per cominciare tutti i veicoli Peugeot Hdi con filtro
antiparticolato sono già in grado di utilizzare biodiesel al
30 per cento senza alcuna modifica tecnica. Basti pensare che i
veicoli del gruppo PSA nell’area parigina hanno percorso fino ad
oggi più di 14 milioni di chilometri alimentandosi con
questo biocarburante, ricavato dall’olio di colza o di
girasole.
Ma non è finita qui, perché da settembre di
quest’anno il marchio francese commercializza in Francia, Svezia e
Paesi Bassi la 307 Sw e la Station 1,6 Bioflex 110 c. Si tratta di
una gamma di veicoli Bioflex, adattati per poter funzionare con il
superetanolo, una miscela composta per il 15 per cento da benzina
senza piombo e per l’85 per cento da etanolo di origine agricola.
Ne farà parte anche la 308 Bioflex, attesa sul mercato nel
2008, con il suo 2 litri che utilizza superetanolo E85.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica in Israele è sempre più profonda dopo che Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa. Ora la riforma della giustizia potrebbe saltare.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.