
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
Peugeot Vivacity, ideale per chi non ha l’esigenza di lunghe percorrenze. Piccolo, pratico e soprattutto elettrico. 100 km con 40 centesimi.
Il piccolo centro della mediterranea Saint Tropezè sembrato l’ideale per testare la dinamicità del nuovo nato in casa Peugeot E-Vivacity . Tra le strette viuzze orlate da coloratissimi palazzi, pavé e sali e scendi improvvisi, l’e-Vivacity cattura per versatilità.
Un piccolo scooter, gemello del cinquantino termico, con una
peculiarità: la “e” infatti sta per “elettrico”.
Il cruscotto blu, a cristalli liquidi e a colori, è
equipaggiato con le funzioni più tradizionali: tachimetro,
odometro, orologio ed immobilizer. Mentre nel centro del display
una barra colorata indica lo stato di
carica delle batterie e i km rimanenti da
percorrere.
Al momento dell’accensione è possibile scegliere tra tre
modalità di marcia: quella a 45 km/h, quella a “passo
d’uomo” e, unica nel suo genere, la modalità
retromarcia.
Dal baricentro basso, dovuto sicuramente dal posizionamento del
pacco batterie sotto la pedana, l’e-Vivacity
risulta essere di facile guida, oltre a possedere uno scatto da
fermo paragonabile ad uno scooter 125. Lo spostamento del pacco
batterie consente inoltre di mantenere inalterata la
capacità di carico.
Per quanto riguarda le prestazioni, bisogna evidenziare il
raddoppio della potenza (che passa da 1,5 a 3 kW), nonché
l’aumento del 50% dell’autonomia, che sale da 40 a 60 km ad una
velocità stabilizzata di 45 km/h. Unica pecca è un
leggero ritardo nella ripresa della marcia nel momento
dell’accelerazione, dovuto probabilemnte ad un ritardo di
comunicazione tra acceleratore e motore elettrico.
In commercio in Italia dalla prossima estate, sarà a
disposizione del pubblico a circa 3.800 Euro. Spesa iniziale che
verrà pareggiata in poco tempo, visto il
risparmio che si ha sul consumo di carburante.
100 km si potranno percorrere con solo 40 centesimi.
Curiosi gli sguardi di chi vede, magari per la prima volta,
avvicinarsi rapido un piccolo scooter che non emette alcun rumore.
Lo stupore aumenta quando gli si spiega che grazie all’elettrico
non ci sono emissioni inquinanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.