Pietro Mezzi: nasce l’Ufficio Diritti Animali.

Hai un cane, un gatto? Vuoi vivere serenamente la convivenza, conoscere le leggi, i tuoi e i suoi diritti? Nasce l’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano.

Il
tema
è stato affidato all’Assessore a
Parchi, Territorio, Agenda 21 e mobilità ciclabile, Pietro
Mezzi, con la delega ai
diritti degli animali
. Abbiamo incontrato
l’assessore Pietro Mezzi:
speciale LifeGate Radio, Ufficio Diritti Animali
.

Nasce l’Ufficio
Diritti Animali
, quale è il ruolo della
Provincia?
In Italia siamo tra i primi a costituire
questo
ufficio per la promozione dei diritti degli altri
animali
. E’ un fatto importante che un’istituzione
provinciale, un’amministrazione pubblica, lo faccia, a testimoniare
la capacità, la volontà, la sensibilità di
un’amministrazione su un tema “nuovo”.
Mi spiego. 30 anni fa non esistevano gli assessorati alla Cultura,
nei Comuni e nelle Provincie. Poi si sono creati. Così come
si sono creati 20 anni fa i primi “uffici ecologia” nei Comuni e
nelle Provincie, segno di una sensibilità che stava
crescendo nella società e nell’opinione pubblica.
Conseguentemente, tra i primi in Italia noi abbiamo cercato di
rispondere a una forte domanda del pubblico, della società,
sul tema dei diritti degli altri animali.
Chi difende gli animali chiede risposte dalle istituzioni. Noi
cercheremo di dare queste risposte.
I diritti animali sono tra le prime preoccupazioni che una
società civile, e quindi una pubblica amministrazione, deve
affrontare.

Quali sono le finalità dell’Ufficio
Diritti Animali
? Come
funzionerà?

La Provincia coordinerà gli enti locali, i Comuni, che a
volte non hanno strutture adeguate alle domande e ai problemi che
sul tema si manifestano. Metteremo i Comuni in condizione di
lavorare al meglio.
Poi metteremo a disposizione uno sportello informativo per tutti
coloro che vivono con un animale domestico, e per chi fa
volontariato, persone che chiedono informazioni sul mondo degli
animali, domestici, selvatici, esotici. Svolgeremo attività
di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali, di prevenire
il randagismo, fare informazione, coordinare gli enti locali
rispetto a questi fenomeni negativi, dall’abbandono al randagismo,
faremo attività educative, formative… Saremo un punto di
riferimento per i cittadini che vogliono avere con gli altri
animali un buon rapporto, corretto.

Ha già fatto cenno ai problemi del randagismo.
Qual è la situziaone di cani e gatti sul
territorio?

La Lega Nazionale Difesa del
Cane
e la LAV stimano che
l’anno scorso in Italia sono stati abbandonati 100mila cani e
50mila gatti. Allarmante, dato che muoiono l’80% dei cani
abbandonati. Il Ministero della Salute dichiara che nel nostro
Paese oltre 800mila cani e 1milione e 300mila gatti vivono in stato
di randagismo. La LAV stima che i cani
nei canili siano in Italia oltre un milione e 600mila…
In Lombardia le Asl recuperano circa 11.000 cani abbandonati o
smarriti all’anno, circa 900 al mese, 30 al giorno… In Provincia
sono quasi 2.000… nei canili convenzionati con la Provincia
3500.
Con ricadute economiche (i Comuni devono mantenere i cani
recuperati) e sociali: i cani abbandonati lungo le strade causano
numerosi incidenti…

Noi su LifeGate spesso trattiamo i l tema del rispetto
degli animali. Dalla

pet-therapy
all’importante funzione di
socializzazione che un cane può avere, per esempio per una
persona sola, anziana.

Un ruolo importante per le persone sole e anziane, per la
socializzazione. Un ruolo importante ed educativo possono svolgerlo
anche nei confronti dei bambini: il rapporto con un animale
domestico è educativo.

Quindi, presentazione dell’Ufficio
Diritti Animali
, sabato 27 novembre, 10 del mattino,
spazio Oberdan.

Un incontro organizzato dalla Provincia di Milano, a ingresso
libero, ovviamente.
Per presentare le attività dell’ufficio, anche per sentire
domande, raccogliere consigli, suggerimenti, indicazioni.
Un’occasione per conoscere questa iniziativa e per cominciare un
dialogo con le associazioni, con i cittadini. Sabato è un
momento per conoscere, per coloro che si spendono per migliorare la
condizione degli animali e più in generale del rapporto tra
uomo e animali, che ha gran bisogno di essere migliorato,
complessivamente. Sabato è un momento che serve proprio per
questo.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati