
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Dopo ventidue anni di negoziati e accesi dibattiti l’Onu ha approvato a settembre la Dichiarazione sui popoli indigeni (Convenzione ILO 169).
A molti il termine ?”opoli
indigeni” evoca un’idea romantica, esotica, fin troppo
semplicistica.
La definizione più diffusamente utilizzata è
quella adottata dalla Convenzione n. 169 del 1989 della
International Labour Organization che individua due categorie di
popolazioni indigene: i “popoli tribali” che si distinguono per le
condizioni sociali, culturali, economiche da altri gruppi della
comunità nazionale; e i
popoli che vivono in paesi liberi che sono considerati
come
indigeni poiché discendono da popolazioni che
abitavano una determinata regione geografica al tempo della
conquista, della colonizzazione.
Ma a cosa servono tali definizioni? La risposta è
decisamente di tipo legale e cioè a determinare il possesso
della terra e dei diritti umani.
Quando la Convenzione 169 sarà ratificata da ogni stato
che L’ha votata, i popoli indigeni potranno finalmente affermare
incondizionatamente i loro diritti. Non potranno più essere
sfrattati dalle loro terre e avranno
pieno diritto all’autodeterminazione.
Inoltre, ogni decisione dei governi dovrà essere
negoziata direttamente con le popolazioni interessate. Sia che si
tratti di progetti di mega dighe, di disboscamento e di produzione
di materie prime su territorio indigeno.
La Convenzione garantisce anche misure speciali per proteggere
le culture, le istituzioni, l’ambiente, il lavoro dei popoli
tribali.
Finalmente, qualcosa cambierà per i 350 milioni
di indigeni di tutto il mondo poiché come afferma
Survival International – con essa verranno riconosciuti i diritti
collettivi come pure si innalzeranno gli standard di rispetto –
proprio come avvenne 60 anni fa con la Dichiarazione internazionale
dei diritti dell’uomo.
Australia, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti e Russia si sono
opposti con vigore all’approvazione della Dichiarazione, votando
contro. Un’occasione perduta per riscattarsi da colpe pesanti,
come quelle di sfruttamento, discriminazione e
genocidio perpetrato per secoli ai danni dei popoli indigeni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) e il gruppo Prada hanno lanciato un programma di formazione per le donne africane.
Amnesty International ha pubblicato un manifesto elettorale in 10 punti rivolto ai partiti italiani: “I diritti umani non sono mai controversi”.
Si tratta di Zahra Seddiqi Hamedani ed Elham Choubdar colpevoli, secondo un tribunale, di aver promosso la “diffusione della corruzione sulla terra”.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
In Somalia un gruppo di coraggiose giornaliste somale ha deciso di aprire una redazione interamente femminile, Bilan, sfidando gli stereotipi.
Era un attivista per il clima e si chiamava Wynn Bruce. Si è dato fuoco per protesta a Washington.