
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
L’iniziativa è promossa dall’osservatorio permanente Well-Tech, fondato dall’architetto Chiara Cantono nel 1999.
L’organizzazione è nata per analizzare e ricercare,
all’interno del mercato nazionale ed internazionale, le innovazioni
più significative per migliorare la qualità della
vita delle persone.
Quest’anno il premio è alla sua settima edizione e da due
anni ha il patrocinio della provincia di Milano.
La premiazione (svoltasi durante la settimana del design, dal 16
al 21 aprile) è avvenuta nella suggestiva cornice di Palazzo
Isimbardi, a Milano, nel W-T Village, un villaggio dalle
architetture futuribili, costruito interamente con materiali
hi-tech provenienti dalla ricerca del design made in Italy.
20 i prodotti in mostra sui 60 in gara. Si passa dal forno ad
energia solare all’automobile elettrica, dal progetto per il
grattacielo interamente ricoperto di piante, termoregolato, che
risolve in altezza il problema degli spazi verdi, alla bottiglia
che depura l’acqua con la sola luce del sole.
In primo piano, infatti, tra gli oggetti premiati, le tecnologie
per l’approvvigionamento e per l’accessibilità all’acqua,
per la produzione di energia pulita, per la sicurezza della
persona.
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Un hard disk che illumina la strada, una parabola che monitora il dissesto idrogeologico e un robot che illumina la casa con la luce del sole. Ecco alcune delle invenzioni presentate allo Smart City Exhibition 2014.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.