
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Stampa Alternativa, Nuovi equilibri, Viterbo 2006
Scorriamo le righe del libro, le assaporiamo e intanto veniamo
rapiti dalla musica… Quale musica? Il jazz… Eccolo,
intenso e vibrante fare da sottofondo ai 15 racconti inediti
dell’opera.
La multiforme preparazione culturale dell’autore si riflette
nelle parole e nelle atmosfere che riesce ad evocare nella sua
prosa. La sua composita carriera di musicista e di organizzatore di
manifestazioni, scrittore, ingegnere, cantautore e musicista prende
forma in questi 15 racconti. Un amalgama di culture e di discipline
che regalano al lettore racconti completi e di vibrante
lirismo.
I racconti, concepiti per la pubblicazione su riviste, sono
brevi e di lettura scorrevole e agile, dallo stile dissacrante,
mordace, sarcastico ed ironico.
La società francese del dopoguerra viene messa alla berlina
con i toni delle parole e con quelli della musica. Vizi, abitudini
e comportamenti della gente vengono descritti e denudati.
Ci troviamo davanti a racconti piacevoli e sfiziosi, nei quali
la lingua diventa un gioco nel meccanismo della provocazione e
dell’ironia, che caratterizzano la scrittura di Vian.
Un libro dissacrante e controcorrente, divertente, che ci fa
ancora pensare… perché in fondo i vizi della
società, sebbene siano trascorsi molti anni dalla stesura di
questi racconti, sono gli stessi… Provate a leggere…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.