
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
In vista dell’influenza prepariamo il nostro organismo, rinforzando in modo naturale e senza effetti secondari il sistema immunitario.
Possiamo utilizzare diverse piante del mondo,
adesso reperibili anche in occidente.
Echinacea:
è una pianta originaria dell’america del nord, diventata
famosa grazie alle ricerche e ai viaggi del dottor Alfred Vogel,
erborista svizzero che nel secolo scorso la introdusse in Europa,
dove adesso cresce abbondantemente e viene coltivata in modo
biologico.
L’Echinacea aumenta la resistenza dell’organismo alle infezioni ed
esercita un’attività immunostimolante e antivirale. Possiede
inoltre propietà antinfiammatorie e antibatteriche.
Se ne consiglia l’utilizzo per via orale nella stagione che precede
le influenze, a scopo preventivo, per rinforzare il sistema
immunitario durante la malattia.
Pau d’Arco o
Lapacho: è uno dei rimedi della foresta
vergine più conosciuti, in Brasile si è chiama
“albero divino”.
Le proprietà terapeutiche del Lapacho erano già note
centinaia d’anni fa alle popolazioni indigene del Sudamerica e
ancora adesso è molto popolare come una pianta dai molti usi
dalle molte proprietà. La sua popolarità in occidente
fa seguito a incoraggianti notizie sull’uso del Lapaco per curare
malati di cancro e leucemia. Molte proprietà sono dimostrate
scientificamente, le più importanti sono: antitumorale,
antivirale, antimicrobica, antinfiammatoria, antiparassitaria,
antifungica.
I medici e i naturopati che hanno studiato e sperimentato a lungo
il Pau d’Arco, già usata senza problemi dagli Inca, e
concordano nell’affermare che può essere consumato in modo
sicuro da uomini, donne e bambini.
Si utilizza in decotto due volte al giorno per prevenire le
malattie virali.
Shiitake: lo Shiitake, un fungo proveniente dall’Asia,
è studiato da tempo nelle università di tutto il
mondo. Presente e commercializzato come complemento alimentare
anche in Europa, perché si è dimostrato efficace
nella stimolazione del sistema immunitario, in particolare contro i
virus, e nel trattamento di alcuni tumori. Si possono preparare
delle zuppe prelibate! Ottimo rimedio per prevenire le infezioni
virali
Camu Camu: è uno straordinario dono della
natura che prospera nella foresta amazzonica, una fonte più
ricca di Vitamina C finora conosciuta. Contiene 30 volte più
vitamina C dell’arancia e il doppio dell’acerola. Questa vitamina
ha numerosissime proprietà, tra cui quella di aumentare le
difese immunitarie.
Tutti abbiamo bisogno di assumere Vitamina C attraverso gli
alimenti, perchè il corpo umano non è in grado di
produrla. E’ ormai accertato che le persone malate, sottoposte a
stress o a sforzi fisici, i fumatori, le donne in gavidanza, gli
sportivi, ecc. hanno un fabbisogno ancora maggiore di vitamina
C.
Tuttavia l’alimentazione odierna è sempre più carente
di questa vitamina, perchè spesso frutta e verdura sono
stati immagazzinati per settimane e giaccioni sui banchi di vendita
esposti a luce e calore per diversi giorni: già un giorno di
esposizione può dimezzare il contenuto di Vitamina C. Chi
vuole assumere Vitamina C, oggi è praticamente obbligato a
ricorrere a quella sintetica. Una vasta letteratura dimostra
però che i prodotti naturali sono più efficaci dei
corrispettivi di sintesi. Il modo ideale per garantire un apporto
sufficiente di Vitamina C, oltre al consumo di frutta e verdura
fresche, è quello di consumare l’estratto secco di frutti
che ne contengono in alta percentuale.
Attualmente, il Camu-Camu è ancora raccolto con le canoe
lungo le sponde dei corsi d’acqua dell’Amazzonia. Associazioni
locali ne progettano la coltivazione, la quale rappresenterebbe
un’importante risorsa economica preservando la foresta. E’ attivo
in caso di infezioni virali (raffreddori, influenze, herpes), sia
come prevenzione che come trattamento.
Amrit
Kalash: il più importante rasayana ayurvedico,
che in sancrito significa “la coppa d’oro dell’immortalità”,
è un prodotto che risale a 5000 anni fa ed è composto
da numerose piante. Studi scientifici hanno dimostrato che possiede
una altissima concetrazione di agenti antiossidanti e che rinforza
le difese immunitarie, oltre a incrementare la longevità e a
prevenire i disturvi cardio-vascolari. Si può parlare di un
vero e proprio rimedio olisitico, che agisce sia sul corpo fisico
sia sulla componente mentale ed emotiva dell’indivduo, rinforzando
e armonizzando allo stesso tempo l’intero organismo.
Ed infine alcuni oli essenziali che possono
essere applicati dietro la nuca e le ginocchia e sui polsi o
diffusi nell’ambiente con un appostito diffusore d’essenze:
Tea Tree Oil (Malaleuca alternifolia): potente
antivirale e antibatterico, indispensabile per prevenire le
influenze, ha anche proprietà disinfettanti e può
essere usato in piccole quantità sulla pelle in caso di
punture di insetti, di abrasioni, foruncoli o ferite. Purifica
l’aria.
Timo:
è rinomato per le sue proprieà antimicrobiche e
antibatteriche. Recenti ricerche hanno dimostrato che un bacillo
non resiste più di quaranta minuti alla sua azione. E’ una
delle essenze più preziose nelle infezioni delle vie
respiratorie, e risulta benefico nelle malattie da raffreddamento e
nelle forme infettive: dall’influenza alla bronchite, dall’asma al
mal di gola, dalla tosse al raffreddore.
Anna Poletti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale