
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Ricorda di preparare la pelle prima di esporti al sole: nutri, proteggi e scherma. Ogni estate ha la sua eredità quindi previeni fastidiosi problemi
Farmaci.
Prima di esporsi al sole, controlliamo quali farmaci stiamo assumendo, molti sono fotosensibilizzanti: pillola contraccettiva,antistaminici, antibiotici, antidolorifici. Se la loro assunzione è fondamentale lo schermo deve essere massimo. Altrimenti le macchie affolleranno il viso (fronte, labbro superiore, zigomi e guance).
Bambini, gravidanza e nei.
Una donna incinta deve usare la medesima protezione di un bimbo: massima! Esattamente come tutte le persone di pelle chiara o con lentiggini. La regola dermatologica dei “cento nei” afferma che chi ne può contare tanti dovrebbe astenersi dalla tintarella. O almeno fare un test per il rischio di melanoma.
Dieta.
Per la tintarella la dieta è arancio: albicocche, pesche, meloni, carote, frutti di bosco, ciliegie, angurie. Per proteggere la cute servono invece mandorle, nocciole, noci, olio extravergine di oliva e olio di germe di grano. Per nutrire in profondità preferite gli aminoacidi dei legumi e di carne e pesce, quello azzurro soprattutto.
Insetti e deodoranti.
Il profumo applicato sulla pelle è un invito alle macchie solari e un repellente per insetti può svilire la protezione
utilizzata contro lo schermo solare. In paesi esotici proteggete la pelle con vestiti leggerissimi ma coprenti. Invece del profumo scegliete deodoranti traspiranti a base di essenza di larice. E per respingere gli insetti assumete per bocca i granuli di Laedum Palustre: 5 granuli sotto la lingua ogni 5-6 ore circa. Questo prodotto omeopatico esiste anche in spray ed è un repellente naturale adatto anche ai piccolissimi.
Vecchio e nuovo.
Buttate le vecchie creme solari, nessuna è valida oltre i dodici mesi dall’apertura. Al primo sole utilizzate una crema a schermo solare ogni mattina, anche come base di trucco. Scegliete cosmetici che contengano filtri solari nella preparazione: è il modo migliore per coniugare bellezza e salute in un solo gesto. Se avete vecchie macchie solari eliminatele prima del nuovo sole. Altrimenti l’area già segnata subirà un “collasso estivo”. Utilizzate creme a base di liquirizia e di corbezzolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.