
La torre Tao Zhu Yin Yuan di Vincent Callebaut a Taipei è in grado di smaltire 130 tonnellate di CO2 l’anno grazie a un fitto sistema di giardini verticali.
Sarà il Centro Comunale Multisport di Reggio Emilia, ad ospitare il primo campo da tennis in Italia illuminato grazie alla tecnologia a LED.
I 20 proiettori da 108 Wh, andranno a sostituire i 10 tradizionali da 400 Wh, garantendo un’illuminazione ottimale con meno di 2500 Wh di potenza installata, contro i 5000 Wh che consumava il vecchio impianto. Grazie a questi accorgimenti il Centro Comunale Multisport di Reggio Emilia otterrà un sostanziale dimezzamento dei consumi energetici con un livello di illuminazione superiore e più confortevole ma anche in un impatto ambientale estremamente contenuto.
I sistemi installati al Centro Comunale Multisport permetteranno un’accensione immediata e non necessiteranno di tempi di raffreddamento in caso di spegnimento e di riaccensione, annullando di fatto, i lunghi tempi di attesa tipici delle soluzioni tradizionali.
L’uniformità della luce ed il miglior controllo dell’abbagliamento rappresentano due importanti benefici per i giocatori, migliorando significativamente la visibilità in ogni punto del campo ed assicurando il massimo comfort visivo in ogni fase di gioco, soprattutto nelle fasi di servizio, smash e volèe.
“Siamo orgogliosi che, grazie alle soluzioni CarecaLed, sia stato possibile realizzare a Reggio Emilia quello che risulta essere il primo campo da tennis illuminato a LED nel nostro Paese ed uno dei pochissimi al mondo – ha affermato Francesco Morsiani, Presidente del Gruppo Careca, azienda fornitrice l’impianto.
“Per CarecaLed – continua Morsiani – e per la provincia reggiana questo non è il solo primato ottenuto in quest’ambito, è nostra anche la prima installazione in Europa, quasi tre anni fa, di soluzioni a tecnologia LED per l’illuminazione stradale ad alta potenza, cui sono seguite numerose installazioni sia per esterni che interni in tutta Italia. I vantaggi sia in termini economici, che a livello di impatto ambientale sono, infatti, sempre più noti e l’interesse da parte di enti pubblici, organizzazioni, aziende e professionisti è oggi elevatissimo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La torre Tao Zhu Yin Yuan di Vincent Callebaut a Taipei è in grado di smaltire 130 tonnellate di CO2 l’anno grazie a un fitto sistema di giardini verticali.
Risparmia energia: non dobbiamo rassegnarci e farci soverchiare dalle brutte notizie, perché anche i piccoli gesti di ogni giorno possono fare la differenza a livello globale. UBI (Unione Buddhista Italiana) e LifeGate vogliamo passare all’azione.
Lo scorso 24 novembre, il Landscape Institute ha premiato piazza Gae Aulenti a Milano per la sua innovazione tecnologica volta alla salvaguardia dell’ambiente.
I ricercatori hanno realizzato i primi Led che impiegano meno metalli rari, sostituti da Mof, materiali organici funzionali e grafene.
Un deciso passo verso la sostenibilità quello delle ferrovie indiane, grazie anche alla guida di un ministro che ha saputo guardare lontano.
La giornata dedicata al risparmio energetico ha portato negli anni allo spegnimento di monumenti e all’accensione di centinaia di iniziative in tutta Italia.
34 per cento in meno di CO2, efficienza energetica e nuovo impianti per la produzione di energia. Il programma – rispettato – del gruppo Whirpool per la sostenibilità ambientale.
Con la nuova sede milanese il gruppo assicurativo raggiunge il livello Gold nella certificazione internazionale LEED. Quando la CSR punta su efficienza energetica, risparmio idrico, riduzione emissioni.
Ha vinto il Premio all’Efficienza Energetica, assegnato nel corso dei Lumen Award 2012, lo SMART TV ES8000 da 55 pollici di Samsung.