
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Cari Passeggeri, siete tutti invitati al primo raduno Passengers…
Cari Passeggeri,
siete tutti invitati al primo raduno Passengers, venerdì
19 dicembre dalle 7.30 alle 9.30 di mattina in Piazza Duomo a
Milano.
Il motivo: vogliamo far provare la sensazione di sedersi sui nostri
comodi seggiolini a tutti quelli che si sono iscritti per un
passaggio,e che per motivi di tempo non siamo riusciti ad invitare.
Ma non vi preoccupate, Passengers riprenderà a gennaio:
sempre con le voci ibride dell’ Ariele e della Ele, sempre con la
silente presenza della nostra autrice Eleonora, e sempre con il
magico designer del suono Ant Larizza,per non parlare dei
conducenti…
Visita guidata sull’EcoBus per i novelli curiosi e per gli esperti
passeggeri che sono già saliti e potranno ritrovare le loro
impronte sul wall of fame.
Musica dal vivo con gli ottoni dell’Orto Sociale, l’eterno Fabio
Treves artigiano del blues,la sfida al panettone più buono
che vedrà battersi a suon di canditi la Pasticceria San
Gregorio e Martesana… forse anche un fortunato vischio
all’entrata… una puntata stanziale a microfoni aperti.
Insomma, la prima festa che non si svolge al tramonto,ma
bensì all’alba. Passate numerosi, prendete parte al raduno,
risvegliamo Milano con il suono dell’avanguardia.
Nonostante sappiamo che siete tutti guerrieri della strada,
copritevi perché il freddo del mattino sconfisse anche
Ercole.
Scriveteci a [email protected] per le
adesioni.
A venerdì,ma anche a “ogni mattina!”.
La troupe sostenibile di Passengers
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).