
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Costruire ecologicamente significa programmare, progettare, realizzare, utilizzare, demolire, riciclare e smaltire opere edilizie sostenibili per l’uomo e l’ambiente e comporta vantaggi ambientali ed economici.
Come è fatta una casa che “pensa” all’ambiente e all’ecologia? Abbiamo provato a radunare i dieci principi più significativi dell’edilizia ecologica. Eccoli.
La costruzione di un edificio ha un impatto ambientale, pertanto occorre analizzare e valutare i fabbisogni di spazio e superfici, distinguendo tra quelli indispensabili e quelli facoltativi e attribuendo delle priorità.
Consente lo sfruttamento passivo degli apporti energetici solari, l’ottimizzazione dell’illuminazione e ventilazione naturale con un sensibile risparmio energetico e un elevato comfort climatico.
Significa ottenere risparmi economici diretti. Importanti fattori per il risparmio energetico sono il rapporto tra superficie esterna, volumetria e l’isolamento termico dell’involucro. Meno superficie esterna e buon isolamento comportano meno perdite di calore. Altri risparmi si hanno impiegando sistemi ad alto rendimento e a basso consumo per la ventilazione, l’illuminazione artificiale e le apparecchiature elettriche.
Nella progettazione di un edificio bisogna valutare l’impiego di tecnologie che usano energie rinnovabili (sole, biogas, legna). Conveniente è la produzione di acqua calda sanitaria tramite collettori solari e la produzione di calore con caldaie al alto rendimento e pompe di calore, oltre alla produzione di energia
elettrica con sistemi di cogenerazione, pannelli fotovoltaici e generatori eolici.
L’uso razionale dell’acqua consiste nell’impiego di dispositivi che riducono i consumi idrici, nonché
nell’utilizzo di acqua piovana per tutti gli usi tecnologici (water, lavaggi, lavatrici, irrigazione ecc.)
Gli edifici ecologicamente sostenibili hanno elevata qualità e maggiore longevità, hanno una facile manutenzione e sono adattabili a cambiamenti d’uso, esigono meno riparazioni, alla fine del loro ciclo di vita sono facilmente decomponibili e smaltibili, soprattutto se è semplice il sistema costruttivo e limitata la varietà dei materiali impiegati.
I rischi per la salute degli abitanti di un edificio derivano anche dall’impiego di certi materiali da costruzione che emettono, durante la produzione e la lavorazione, grandi quantità di solventi, polveri, fibre ed altri agenti tossici, nocivi anche dopo la costruzione per lungo tempo, determinando inquinamento indoor e provocando disagi e patologie.
L’impiego di materiali ottenuti da materie prime rigenerabili (o abbondantemente disponibili, come per esempio il legno certificato FSC, che garantisce una gestione sostenibile e responsabile delle foreste) e con processi che necessitano poca energia, riducono sensibilmente gli impatti ambientali.
L’uso di materiali locali rende i trasporti brevi, riduce il consumo di combustibili e l’inquinamento ambientale.
L’utilizzo di materiali riciclabili prolunga la permanenza delle materie nei cicli ecologici ed economici, di conseguenza riduce il consumo di materie prime e la quantità dei rifiuti.
Per poter gestire ecologicamente i rifiuti provenienti da demolizioni e ristrutturazioni si deve diminuire la quantità e la varietà, raccoglierli in modo da facilitarne il recupero, il riciclaggio o lo smaltimento suddividendoli per categorie.
A cura di Beatrice Bongiovanni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.