
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In aumento in tutte le regioni del Belpaese i consumi alimentari di prodotti biologici.
Secondo gli ultimi rilevamenti effettuati da Ismea/Nielsen,
i consumi alimentari di prodotti biologici confezionati crescono in
ogni area geografica italiana. Vediamo ora quali prodotti bio
prediligono gli italiani e dove si recano abitualmente per
acquistarli:
Prodotti ortofrutticoli freschi e
sfusi– a fronte di un incremento complessivo del 6,3 per
cento del costo di questi prodotti, sono stati registrati aumenti
per mele (+16,2 per cento), zucchine (+12,1 per cento) e
soprattutto melanzane (+79,4 per cento).
Pane e uova in vetta–
anche pane, biscotti, dolciumi e snack registrano aumenti del
volume di vendita domestica tra il 13 e il 19% e ottimi risultati
si registrano anche per le uova bio, con un +7,7 per cento rispetto
allo stesso periodo del 2009.
Dove vengono acquistati i prodotti
bio– al primo posto si collocano gli
ipermercati, che, rispetto ai primi 11 mesi del 2009, hanno segnato
un +22 per cento; risultati positivi anche per supermercati (+1,6
per cento), negozi tradizionali (+42 per cento), piccoli punti
vendita alimentare al dettaglio (+25 per cento) e hard discount
(+15, 6 per cento).
Il commento– “Il confronto
tra l’andamento gennaio-ottobre 2009 e i primi 10 mesi del 2010
indica che gli acquisti di prodotti bio per il consumo domestico
sono cresciuti del 12,1%” ha sottolineato Sergio Rossi, ad di Fiere
e Comunicazioni, organizzatore della nuova fiera professionale
BtoBIO
EXPO dedicata al biologico certificato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.