
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Produrre biodiesel dalla frazione organica dei rifiuti raccolti con la differenziata. Ecco il risultato della sperimentazione condotta dall’azienda di trasporti pubblici di Verbania.
Si è conclusa la prima fase del progetto per la produzione di diesel ricavato dalla frazione organica dei rifiuti. Voluto dalla
VCO Trasporti, azienda attiva nel settore del trasporto pubblico locale nella provincia del Verbano Cusio Ossola, si tratta
della primo esempio in Italia nel quale un’azienda di trasporto pubblico diventa un laboratorio di sperimentazione per carburanti
alternativi e non provenienti da fonti fossili.
Di autobus alimentati a biodiesel, gas, ibridi o addirittura
elettrici ne circolano già nel nostro Paese, ma in questo caso
si è trattato di sviluppare un’intera filiera locale
per la produzione di carburante da rifiuti, raccolti con
la differenziata.
Il progetto ha visto la collaborazione di organismi di ricerca come
il GreenLab
(laboratorio qualificato dal Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca) e Nanoireservice
(società a cui fa riferimento il NisLabVCO, laboratorio di
ricerca nel campo delle nanotecnologie e della scienza dei
materiali operativo presso il Tecnoparco del Lago Maggiore a
Verbania-Fondotoce).
Si prevede così di ottenere il biocarburante ricavandolo dalle
12.000 tonnelate di rifiuti organici raccolti ogni anno utilizzando
prevalentemente un processo definito pirolisi. Da qui si
passerà alla raffinazione per trasformarlo in quello che viene
chiamato appunto “greendiesel”.
La pirolisi è un processo termochimico
utilizzato per decomporre i materiali organici e che si sviluppa
portando in temperatura (450-600 °C) il materiale organico in
assenza di ossigeno. In questo modo è possibile ricavare un
bio-olio che possiede un elevato potere calorifico e – come testato
dal laboratorio verbanese NisLabVCO – una composizione chimica che
si conferma idonea alla successiva fase di
raffinazione.
I vantaggi di questa sperimentazione, una volta utilizzata su larga
scala, sono evidenti. Oltre alla riduzione dei costi per l’acquisto
di carburante da parte dell’azienda, saranno quelli ambientali ad
avere maggior risalto: si utilizzerebbe una fonte energetica
proveniente da rifiuti, senza togliere spazio alle colture
alimentari, oltre ad avere una cospicua riduzione delle
emissioni di CO2 e dell’inquinamento da polveri sottili.
Continua così la corsa verso l’introduzione di carburanti
alternativi per favorire il raggiungimento degli obiettivi imposti
dall’Ue, il 20-20-20. La strada intrapresa sembra quella buona.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.