
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
IBM presenta i nuovi “Mini Data Center” Modulari che consentono fino al 50 per cento di risparmio sul conto energetico.
Considerando che in un data center circa il 60%
delle spese di capitale e il 50% delle spese di esercizio sono
collegate a vario titolo al consumo energetico, la capacità di
progettare, costruire e attivare data center ad alta
efficienza energetica è divenuto un
imperativo di business.
I nuovi data center modulari consentono sia
alle grandi imprese sia alle organizzazioni più piccole, anche
ai margini del mondo sviluppato, di ridurre fino al 50 per
cento i consumi di energia.
Essi includono:
La caratteristica di aumentare la capacità di calcolo e
ridurre contemporaneamente il consumo di energia rappresenta un
antidoto a una pressante esigenza di business.
Le aziende raddoppiano le richieste di capacità di calcolo
e di elaborazione dati ogni 9-24 mesi e i CIO si trovano nelle
condizioni di dover pianificare delle infrastrutture IT e dei data
center in un contesto in cui i costi dell’energia continuano ad
aumentare. Il Project Big Green di IBM li aiuta a progettare e
realizzare data center modulari ad alta efficenza energetica e nel
contempo permette ai CFO di ottenere risparmi che riducono
drasticamente le spese dell’energia.
“Con la seconda fase del Project Big Green – afferma Mike
Daniels, senior vice president of IBM Global Technology Services –
noi rendiamo disponibili alcuni dei nostri servizi e tecnologie
“green” più avanzati e flessibili per aiutare le aziende a
divenire ancora più efficienti nel modo in cui consumano e
pagano l’energia, non solo nei data center, ma in tutte le aree
delle loro organizzazioni”.
Per approfondire (in Ingl.):
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.