“Protocollo di Torino” per la riduzione dei gas serra

A livello regionale, le politiche degli enti locali stanno individuando obiettivi comuni per l’ambiente.

Durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente, svoltasi il 5 giugno a
Torino, i presidenti delle Regioni e delle Province autonome
italiane hanno sottoscritto il “Protocollo di Torino” per la
riduzione dei gas serra nell’atmosfera, che prevede l’elaborazione,
entro il 2002, di un Piano Energetico Ambientale, sulla base dei
singoli bilanci energetici, per privilegiare le fonti rinnovabili e
l’innovazione tecnologica, per razionalizzare la produzione di
energia elettrica, i consumi energetici, con particolare riguardo
al settore civile anche attraverso l’introduzione della
Certificazione Energetica.

Le Regioni dispongono di risorse pari ad alcune migliaia di
miliardi comprendenti gli incentivi alle piccole e medie imprese, i
fondi europei e per interventi in campo energetico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati