
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
Migliaia di Comuni in tutta la penisola saranno coinvolti nell’iniziativa di Legambiente che liberer
LifeGate parteciperà all’iniziativa di volontariato
ambientale devolvendo 1 euro all’Associazione per ogni persona che
si iscriverà tramite un apposito modulo al portale
www.lifegate.it. Il modulo sarà distribuito nell’arco della
manifestazione domenica 29 a Milano all’Arco della Pace, in Via
Terzaghi e a Villa Caimi in via Lessona e nelle principali piazze
di Roma.
Sono la Lombardia (con il 23% dei comuni coinvolti), la Toscana
(13%) e la Campania (9,5%), le regioni italiane che salgono sul
podio per il numero di adesioni raccolte per la prossima edizione
di Puliamo il Mondo, la grande giornata di volontariato
internazionale, organizzata in Italia da Legambiente, che sabato 28
e domenica 29 settembre vedrà scendere in piazza migliaia di
volontari armati di guanti, scope e sacchi della spazzatura,
mobilitati per un’Italia più pulita, quella che valorizza le
città e l’impegno diretto dei cittadini.
Seguono la classifica delle regioni “virtuose” il Piemonte con il
9% delle adesioni, l?Emilia Romagna con il 7%, il Veneto con il 6%
e la Sicilia con 5%. Fanalini di coda risultano, al momento il
Molise (0,6%), il Trentino Alto Adige e l’Umbria (entrambe con il
0,5%).
L’iniziativa di Legambiente, organizzata in collaborazione con la
Rai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Anci,
vedrà cittadini-volontari impegnati in moltissime zone della
penisola. Si stima di riuscire a ripulire più di 3700 aree
in oltre 1700 comuni, da Verona a Palermo, dal Parco delle Dolomiti
Bellunesi a quello del Delta del Po, dall’Isola d’Elba a quella di
Pantelleria. In molte di queste aree le telecamere di Rai Tre
seguiranno le operazioni di Pulizia, nelle giornate di sabato e di
domenica in uno speciale di “Ambiente Italia” dedicato
all’iniziativa. In particolare i collegamenti seguiti dalla Rai si
terranno da Roma, dove da Via dei Fori Imperiali i volontari di
Legambiente insieme agli ambasciatori di molti paesi ripuliranno
l’area del Colle Oppio, da Milano, da Ottaviano, vicino Napoli,
dove verrà ripulita tutta l’area circostante il Castello di
Rosario Cutolo, un bene sequestrato alla camorra e restituito alla
pubblica fruizione, da Palazzuolo sul Senio, un piccolo comune di
montagna in provincia di Firenze, da Brindisi, dove sarà
ripulita la zona del porto, dalle Isole Tremiti, in Puglia, e da
Pian del Re in Piemonte, dove sorge il Po.
Ma la giornata di “Puliamo in Mondo”, nella versione internazionale
“Clean up the world”, si svolgerà in contemporanea anche in
più di 100 paesi in tutto il Mondo con l’intervento di
milioni di cittadini che si dedicheranno al recupero delle proprie
città per testimoniare la volontà di migliorare la
qualità della vita epartecipando attivamente alla gestione
del proprio Paese.
Per partecipare è sufficiente contattare il circolo
Legambiente più vicino, oppure ci si può presentare
direttamente ai banchetti organizzati nelle varie zone coinvolte
per ricevere la sacca degli attrezzi e partecipare alle operazioni
di pulizia.
L’elenco delle aree coinvolte è disponibile sul sito
www.puliamoilmondo.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
Il Mite ha presentato un piano per evitare il consumo di 5,3 miliardi di metri cubi di gas nel prossimo inverno: bruciando più carbone.
La maggioranza dei risparmiatori supera il sentimento d’incertezza per il futuro scegliendo investimenti etici. I dati dell’ultimo rapporto Censis-Assogestioni.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Il latte materno rappresenta una medicina naturale, proteggendo i bambini da disturbi e malattie. Questa virtù ha anche una ripercussione economica positiva sulla sanità pubblica. Ce ne parla l’economista Tricia Johnson.