Cosmesi naturale

Prodotti sani

L’uso di prodotti eccessivamente sgrassanti e non fisiologici possono alterare il naturale equilibrio della pelle portandola a disidratazione

L’uso di prodotti eccessivamente sgrassanti e non fisiologici
possono alterare il naturale equilibrio della pelle portandola a
disidratazione, irritazioni, forfora, iperseborrea, formazione di
odori sgradevoli. A maggior ragione in questo periodo, quando le
docce e i bagni sono all’ordine del giorno, diventa indispensabile
adottare una detersione fisiologica che favorisca il naturale
equilibrio della pelle e dei capelli.

L’acqua non basta a lavar via lo sporco!
Nei comuni detergenti industriali sono i
tensioattivi
quelle sostanze chimiche che formano la
schiuma capace di emulsionare tra acqua e sporco rimossa poi con il
risciacquo. In questo modo però l’equilibrio della pelle
è compromesso…
E allora perchè non pensare a una soluzione il più
possibile
naturale
?

Il sapone è uno strumento valido, in
particolare quello di Marsiglia: non contiene sostanze aggiunte
come coloranti, addensanti,
profumi
ecc, ha un bassissimo impatto ambientale sia
in fase di produzione che di smaltimento e inquina pochissimo
rispetto agli altri detergenti schiumogeni. Inoltre il sapone di
Marsiglia è dotato di un grande potere sgrassante che lo
rende perfetto per le pulizie domestiche, ma non sempre è
adatto per la pulizia delle pelle.

La ragione risiede proprio nel suo potere sgrassante che rimuove lo
sporco con troppa energia senza rispettare l?acidità
naturale della pelle. In più se lo sommiamo all?acqua dura
dei nostri acquedotti, il risultato è la formazione di un
deposito grigio opaco insolubile e un po? untuoso che si deposita
sulla pelle e sui capelli. Certo, dipende dal tipo di pelle e
capelli, più o meno sensibili.

Una valida alternativa…

Una valida alternativa è quella di
fare in casa saponette
più delicate con
ingredienti rispettosi dell’equilibrio dermico, adatte per lavare
le mani e il corpo, evitando il viso che necessita di cure
più specifiche.


Strofinare
la pelle con un con un asciugamano di
cotone bagnato e strizzato. Meglio se prima si unge leggermente la
pelle bagnata con un pochino di
olio extravergine di oliva
capace di sciogliere lo
sporco grasso che viene assorbito e rimosso dall?asciugamano (da
lavare bene dopo ogni lavaggio).

Farine di cereali come quella di avena (pelli
delicate, sensibili), grano saraceno (più detergente
rispetto a quella di avena), e quelle di legumi come ceci, fagioli,
piselli, lenticchie e soia sono ricche di sostanze emulsionanti
hanno valide proprietà detergenti efficaci nel rimuovere lo
sporco ma capaci di pulire in modo fisiologico e non
aggressivo.
Come fare? Basta un po?di farina sulla pelle bagnata e quindi
risciacquare con cura.

Per una pulizia più delicata, in particolare per il viso, si
possono usare farine di semi oleose come mandorle, sesamo o
girasole: sono particolarmente delicate e restitutive perché
ricche di
grassi ?buoni?
.

Per
detergere il viso
, un mix di yogurt e miele è
quello che ci vuole!


Sonia Tarantola

Tratto dal libro:
Francesca Marotta,
Cosmesi naturale in pratica
,
tecniche nuove

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ciglia più forti e belle con metodi naturali

Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come