
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Puma lancia l’iniziativa Product recycling program, per ridurre gli sprechi e incentivare il consumatore ad un atteggiamento sempre più responsabile nei confronti dell’ambiente.
L’iniziativa si chiama Product recycling program e per ora è
attivo nei negozi di di Milano, Roma e Venezia. Il materiale
raccolto dalle Bring me back box verrà spedito
ogni mese a un centro per lo smistamento che deciderà per il
recupero o il riutilizzo in base alle condizioni dei prodotti.
“Ci proponiamo di diventare l’azienda [di abbigliamento] più
desiderabile e sostenibile al mondo e, per questo, siamo
costantemente alla ricerca di soluzioni che mirano a ridurre
l’impatto ambientale che Puma causa al nostro pianeta”, ha
dichiarato Franz Koch, amministratore delegato della multinazionale
tedesca. “Con il nostro programma siamo lieti di destinare, per la
prima volta, le enormi quantità di rifiuti dei prodotti allo
smaltimento evitando che finiscano nelle discariche o negli
inceneritori provocando inquinamento”.
Finora Puma ha messo in atto diverse iniziative e
programmi a lungo termine di sostenibilità che prevedono una
riduzione del 25 per cento della CO2 negli uffici, nei negozi, nei
magazzini e nelle fabbriche dei fornitori diretti entro il 2015.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.