
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Punta Perotti
Una decisione incomprensibile arriva da Strasburgo, deragliata da
ogni direttrice ambientalista, di sviluppo sostenibile, di lotta
seria alla corruzione e al malaffare.
Secondo quanto avrebbe deciso la Corte Europea dei diritti
dell’uomo di Strasburgo, l’Italia dovrà versare “per danni
materiali” oltre 49 milioni di euro in totale a tre società
– Sud Fondi, Mabar e Iema – che avevano fatto ricorso contro la
confisca di Punta Perotti, a cui seguì l’abbattimento. Una
battaglia legale decennale.
Punta Perotti era un complesso residenziale abbattuto
nell’aprile 2006 costituito da due edifici di 11 e 13 piani sul
lungomare di Bari. Un mostro di cemento armato realizzato
nell’ambito di due piani di lottizzazione che prevedevano la
realizzazione di 290.000 metri cubi complessivi.
I palazzoni erano stati edificati a una distanza inferiore a 300
metri dal mare e posizionati in modo da ingombrare totalmente la
vista del lungomare a sud di Bari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.