
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Riflessioni e incontri. Un viaggio interiore che invita tutti a viaggiare in se stessi e a cercare sempre la libertà.
Ascolta
l’intervista nella puntata di “Internazionale”
“Pura vida” è un saluto in Costa Rica. Equivale al
nostro “ciao”, ma è anche un modo di vivere, di cercare sempre
l’armonia. Perché poi il sottotitolo “Altri racconti
raminghi”? Perché l’autore racconta di altri viaggi che hanno
segnato la sua esperienza personale, di uomo e di viaggiatore.
Viaggi diversi, ma uniti da un comun denominatore: la voglia di
scoprire, di conoscere, la curiosità di confrontarsi con
l’altro, con chi è diverso. Senza paura, ma con l’entusiasmo
di sapere cogliere nuovi pungoli per crescere e accogliere la
bellezza della diversità dell’altro.
In “Pura Vida” Andrea Bizzocchi parla della sua esperienza di
quello che viene definito il paese più felice del mondo: il
Costa Rica. Il paese che ama, che ha dato i natali
alle sue figlie, in cui spesso si reca. Il paese in cui dal 1948
non c’è l’esercito e i fondi militari sono stati convogliati
su investimenti socio-culturali.
È un libro onesto, a volte anche troppo. Non fa del paese
lontano un mito, anzi, lo racconta a 360 gradi, in tutti i suoi
aspetti, anche i più materiali. L’autore infatti non si
risparmia quando deve parlare degli effetti della globalizzazione
in Costa Rica, facendo un’analisi sociologica che
restituisce gli effetti più concreti e tangibili sulla vita
della popolazione locale e sul suo atteggiamento nel rapportarsi
alla vita e alle cose.
Insomma, Bizzocchi racconta un paese in cui si cerca l’armonia e il
dialogo in un reportage di un viaggio anzitutto
interiore. “Pura Vida” è un insieme di riflessioni e di
incontri, un racconto basato sulla critica sociologica, un viaggio
interiore che invita anche il lettore a viaggiare in se stesso, a
cercare la libertà nella vita di tutti i
giorni. Nella propria mente.
www.andreabizzocchi.it
www.terranuovaedizioni.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.