
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Un’attivit
La QC&I opera esclusivamente nel settore della certificazione
delle produzioni agroalimentari. Come organismo di controllo
è finanziato solo attraverso la propria attività ed
è libero da qualunque tipo di legame economico, commerciale
o associazionistico coi propri clienti.
Il segno grafico del marchio trae origine dalla scrittura
cancelleresca. La scelta di un segno calligrafico vuole
sottolineare il compito specifico della Qc&I, che non è
quello di promuovere la cultura del biologico né ‘vendere’
qualcosa, ma certificare la corrispondenza tra l’impegno del
produttore controllato e le effettive caratteristiche del suo
prodotto.
La certificazione dei prodotti agroalimentari ottenuti con metodo
biologico è possibile dopo che il produttore si è
assoggettato a un programma di visite ispettive. Egli deve
dimostrare che il sistema di produzione da lui utilizzato risponde
effettivamente alle norme di riferimento, a questo punto
l’Organismo di controllo rilascia la certificazione.
Il controllo di base avviene annualmente, di solito in
corrispondenza con un punto critico della produzione. La QC&I
effettua anche delle verifiche analitiche, con prelievo di campioni
(di prodotto, di piante, di terreno) da sottoporre ad analisi
chimiche. Si controlla così l’eventuale presenza di residui
di prodotti non ammessi.
Sede:
Villa Parigini, località Basciano 53035 Monteriggioni
(Si)
Tel. +39 0577 327234 fax +39 0577 329907
www.qci.it e.mail [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.