Quali sono i RAEE

Elettrodomestici, grandi e piccoli, computer, cellulari, radio, televisori, hi-fi, apparecchi da illuminazione, elettroutensili, playstation…

1. Grandi elettrodomestici
1.1 Grandi
apparecchi di refrigerazione.
1.2 Frigoriferi.
1.3 Congelatori.
1.4 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione
conservazione e il deposito di alimenti.
1.5 Lavatrici.
1.6 Asciugatrici.
1.7 Lavastoviglie.
1.8 Apparecchi per la cottura.
1.9 Stufe elettriche.
1.10 Piastre riscaldanti elettriche.
1.11 Forni a microonde.
1.12 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e
l’ulteriore trasformazione di alimenti
1.13 Apparecchi elettrici di riscaldamento
1.14 Radiatori elettrici.
1.15 Altri grandi elettrodomestici per riscaldare ambienti ed
eventualmente letti e divani.
1.16 Ventilatori elettrici.
1.17 Apparecchi per il condizionamento come definiti dal decreto
del Ministro delle attività produttive 2 gennaio 2003.
1.18 Altre apparecchiature per la ventilazione e l’estrazione
d’aria.

2. Piccoli elettrodomestici
2.1.
Aspirapolvere
2.2 Scope meccaniche
2.3 Altre apparecchiature per la pulizia.
2.4 Macchine per cucire, macchine per maglieria, macchine
tessitrici e per altre lavorazioni dei tessili.
2.5 Ferri da stiro e altre apparecchiature per stirare, pressare e
trattare ulteriormente gli indumenti.
2.6 Tostapane.
2.7 Friggitrici.
2.8 Frullatori, macinacaffé elettrici, altri apparecchi per
la preparazione dei cibi e delle bevande utilizzati in cucina e
apparecchiature per aprire o sigillare contenitori o pacchetti.
2.9 Coltelli elettrici.
2.10 Apparecchi tagliacapelli. asciugacapelli, spazzolini da denti
elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure
del corpo.
2.11 Sveglie, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per
misurare, indicare registrare il tempo.
2.12 Bilance.

3. Apparecchiature informatiche per le
comunicazioni.
3.1 Trattamento dati centralizzato:
3.1.1 mainframe;
3.1.2 minicomputer;
3.1.3 stampanti.
3.2 Informatica individuale:
3.2.1 Personal computer (unità centrale, mouse, schermo e
tastiera inclusi).
3.2.2 Computer portatili (unità centrale, mouse, schermo e
tastiera inclusi).
3.2.3 Notebook.
3.2.4 Agende elettroniche.
3.2.5 Stampanti.
3.2.6 Copiatrici.
3.2.7 Macchine da scrivere elettriche ed elettroniche.
3.2.8 Calcolatrici tascabili e da tavolo e altri prodotti e
apparecchiature per raccogliere, memorizzare, elaborare, presentare
o comunicare informazioni con mezzi elettronici.
3.2.9 Terminali e sistemi utenti.
3.2.10 Fax.
3.2.11 Telex.
3.2.12 Telefoni.
3.2.13 Telefoni pubblici a pagamento.
3.2.14 Telefoni senza filo.
3.2.15 Telefoni cellulari.
3.2.16 Segreterie telefoniche e altri prodotti o apparecchiature
per trasmettere suoni, immagini o altre informazioni mediante la
telecomunicazione.

4. Apparecchiature di consumo.
4.1
Apparecchi radio.
4.2 Apparecchi televisivi.
4.3 Videocamere.
4.4 Videoregistratori.
4.5 Registratori hi-fi.
4.6 Amplificatori audio.
4.7 Strumenti musicali.
4.8 Altri prodotti o apparecchiature per registrare o riprodurre
suoni o immagini, inclusi segnali o altre tecnologie per la
distribuzione di suoni e immagini diverse dalla
telecomunicazione.

5. Apparecchiature di illuminazione.
5.1
Apparecchi di illuminazione. Valutazione in peso ai fini della
determinazione delle quote di mercato ai sensi dell’ articolo 10,
comma 1.
5.2 Tubi fluorescenti.
5.3 Sorgenti luminose fluorescenti compatte.
5.4 Sorgenti luminose a scarica ad alta intensità, comprese
sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta pressione e sorgenti
luminose ad alogenuri metallici.
5.5 Sorgenti luminose a vapori di sodio a bassa pressione.

6. Utensili elettrici ed elettronici (ad eccezione degli
utensili industriali di grandi dimensioni).
6.1
Trapani.
6.2 Seghe.
6.3 Macchine per cucire.
6.4 Apparecchiature per tornire, fresare, carteggiare, smerigliare,
segare, tagliare, tranciare, trapanare, perforare,
punzonare, piegare, curvare o per procedimenti analoghi su legno,
metallo o altri materiali.
6.5 Strumenti per rivettare, inchiodare o avvitare o rimuovere
rivetti, chiodi e viti o impiego analogo.
6.6 Strumenti per saldare, brasare o impiego analogo.
6.7 Apparecchiature per spruzzare, spandere, disperdere o per altro
trattamento di sostanze liquide o gassose con altro mezzo.
6.8 Attrezzi tagliaerba o per altre attività di
giardinaggio.

7. Giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo
sport.
7.1 Treni elettrici e auto giocattolo
7.2 Consolle di videogiochi
7.3 Videogiochi.
7.4 Computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa,
canottaggio, ecc..
7.5 Apparecchiature sportive componenti elettrici o
elettronici.
7.6 Macchine a gettoni.

8. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti
impiantati ed infettati).
8.1 Apparecchi di
radioterapia.
8.2 Apparecchi di cardiologia.
8.3 Apparecchi di dialisi.
8.4 Ventilatori polmonari.
8.5 Apparecchi di medicina nucleare.
8.6 Apparecchiature di laboratorio per diagnosi in vitro.
8.7 Analizzatori
8.8 Congelatori.
8.9 Altri apparecchi per diagnosticare, prevenire. monitorare,
curare e alleviare malattie, ferite o disabilità.

9. Strumenti di monitoraggio e di
controllo.
9.1 Rivelatori di fumo.
9.2 Regolatori di calore.
9.3 Termostati.
9.4 Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso
domestico o di laboratorio.
9.5 Altri strumenti di monitoraggio e controllo usati in impianti
industriali, ad esempio nei banchi di manovra.

10. Distributori automatici.
10.1
Distributori automatici, incluse le macchine per la preparazione e
l’erogazione automatica o semi-automatica di cibi e di bevande:
a) di bevande calde;
b) di bevande calde, fredde, bottiglie e lattine;
c) di prodotti solidi.
10.2 Distributori automatici di denaro contante.
10.3 Tutti i distributori automatici di qualsiasi tipo di prodotto,
ad eccezione di quelli esclusivamente meccanici.

Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del
Mare

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati