
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Tra gli aspetti più negativi dell’attuale alimentazione c’è anche lo scarsa qualità dei cibi.
Senza mai dimenticare dei danni provocati dagli eccessi
quantitativi dei cibi e in modo particolare di quelli provocati
dalle proteine animali (formaggi e carne), tra gli aspetti
più negativi dell’attuale alimentazione c’è anche lo
scadimento qualitativo dei cibi.
In particolare l’eccessiva raffinazione e sterilizzazione dei cibi
è la causa della sottrazione e della distruzione dei loro
fattori vitali e vitalizzanti.
Per un’assurda cultura alimentare preoccupata più ad
un’eventuale carenza che ai danni provocati dall’eccesso di consumo
di carne, è stato stravolto il rapporto tra i vari cibi.
L’alimento di base prima costituito da pane e cereali -il
companatico- negli ultimi decenni, per un’assurda cultura
alimentare, è diventato un triste creak.
Tenere conto, poi, delle enormi e contrastanti differenze dei cibi
apportatori di proteine come la carne, il pesce, le uova, i legumi
secchi e la frutta secca oleaginosa appartiene ad un’altra
mentalità.
La conseguenza di un’alimentazione dove prevalgono le proteine
animali implica una forte perdita di calcio e il rischio di calcoli
renali e fragilità ossea. Non a caso è oramai provato
scientificamente che i vegetariani sono meno esposti a problemi
renali.
Un altro ma non meno importante fattore dello scadimento alimentare
è il pranzo pluriportate, spesso responsabile di errate
associazioni alimentari responsabili di un particolare e pericoloso
sforzo digestivo e assimilativo.
All’opposto della vera tradizione popolare alimentare mediterranea,
si assiste spesso al tentativo di genitori che cercano di
“ingozzare” i propri figli con menù pluriportate, a base di
tutti i gruppi nutrienti: cereali, verdure, carne, pesce, uova,
legumi secchi, latte e formaggi pensando in questo modo di farli
crescere bene e più velocemente.
Quasi sempre, infine, non viene preso in giusta considerazione la
qualità degli alimenti. In particolare all’importanza dei
cibi freschi, cioè “vivi”, rispetto agli alimenti “morti”
conservati in scatola o surgelati dimenticando anche l’eccessiva
presenza di pesticidi, di antiparassitari e di additivi
chimici.
Gabriele Bettoschi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.