
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Qualit
Il gioco dei volumi determina la qualità degli spazi e dell’
estetica in tutto il complesso abitativo. I volumi sono stati
progettati con ampia libertà e creano atmosfera e
qualità ecologiche. In relazione alle quote naturali del
terreno, che presenta dislivelli, gli edifici si sviluppano su 2, 3
e 4 piani fuori terra, comprendenti un piano mansardato ed uno
scantinato. All’interno del complesso abitativo la disposizione
delle costruzioni crea una successione di corti che favoriscono la
vita di relazione tra le persone.
Architettonicamente gli edifici sono ricchi di dettagli che li
differenziano tra loro e rendono così l’insieme vario e
articolato. Infatti il complesso abitativo di “Schafbruhl” è
riconoscibile anche da persone che frequentano di rado il
quartiere, a differenza dei soliti luoghi costruiti che risultano
anonimi e ripetitivi. Le zone comuni sia all’aperto che al coperto,
includono depositi di biciclette e stenditoi e sono distribuite a
seconda delle esigenze dei fruitori.
Gli edifici di “Schafbruhl” ricalcano la tipologia
architettonico-compositiva delle vicine case rurali di “Waldhausen”
alle quali sono collegati da una rete di percorsi.
Nell’assegnazione degli alloggi é stata data priorità
alle famiglie numerose. Gli edifici in linea sono serviti da
ballatoi o da punti scala che permettono l’accesso agli alloggi.
Tali alloggi sono 34 monolocali, 2 da un vano e mezzo, 25 da due
stanze, 17 miniappartamenti e 33 comodi appartamenti.
L’appartamento tipo si distribuisce attorno ad un soggiorno
centrale nel quale si svolge la vita familiare. Le serre presenti:
solare a sud, quale ampliamento spaziale del soggiorno, e di
tamponamento-filtro a Nord, quale prosecuzione della cucina
abitabile. Esse permettono una maggiore superficie abitabile ed un
notevole contenimento energetico. L’alloggio inoltre è
dotato di una stanza con servizio igienico quasi indipendente,
rivolta a Sud, che offre la possibilità di ospitare altri
membri della famiglia o di svolgere particolari attività con
maggiore privacy, ad esempio al figlio studente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.