
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Le conserve o ghiacciaie, cosi denominate secondo i tempi e i luoghi, si trovano diffusissime già a partire dal Cinquecento e fino ai primi decenni del Novecento A sollecitare la produzione di ghiaccio fu l’aumentato benessere di larghi ceti della popolazione cittadina con la conseguente apertura di nuove osterie e macellerie. Il ghiaccio raccolto era
Le conserve o ghiacciaie, cosi denominate secondo i tempi e i
luoghi, si trovano diffusissime già a partire dal
Cinquecento e fino ai primi decenni del Novecento
A sollecitare la produzione di ghiaccio fu l’aumentato benessere di
larghi ceti della popolazione cittadina con la conseguente apertura
di nuove osterie e macellerie.
Il ghiaccio raccolto era depositato nelle apposite costruzioni
per essere conservato e venduto nella stagione calda.
Il commercio del ghiaccio terminò verso il 1950, con la
diffusione prima del ghiaccio artificiale, più economico,
poi dei frigoriferi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
A pochi giorni dalle elezioni europee, Facebook ha chiuso 23 pagine che diffondevano fake news a sfondo politico. La metà sosteneva Lega e Movimento 5 stelle.
Presentato a Roma il Rapporto Eco-media 2018: le notizie dedicate all’ambiente sono calate rispetto all’anno scorso. E riguardano soprattutto i fenomeni meteorologici.
Dopo il falso omicidio del giornalista Arkadi Babchenko, la stampa mondiale si chiede: è giusto creare una fake news se l’obiettivo è arrivare alla verità?
Vi abbiamo raccontato le notizie più importanti della settimana dal mondo della sostenibilità in diretta su Facebook e in radio. Ecco la playlist con tutti i video, nel caso vi foste persi anche solo una puntata.
Abbiamo raccolto alcune delle notizie più significative dell’anno che sta per concludersi. Dall’Accordo di Parigi sul clima alla pace in Colombia, ecco il nostro bilancio.
L’ultima in ordine di tempo
The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello
Al via a New York i lavori del forum ONU sulle foreste. In chiusura, il 2 febbraio, verr