
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Un altro comune che si mette in evidenza per il suo eccellente impegno ambientale: Quattro Castella, a 17 km da Reggio Emilia, con una popolazione di 11.607 abitanti.
Adottare e diffondere la cultura della sostenibilità,
diminuire l’impatto sull’ambiente delle attività umane e
migliorare la qualità della vita dei cittadini: un impegno
per il quale sono in corso le iniziative più svariate.
Già nel 2001 Quattro Castella ha avuto la certificazione UNI
EN ISO 14001. Questa viene rilasciata da un organismo indipendente
il quale attesta che il sistema di gestione ambientale è
conforme ai requisiti della norma e che è adeguatamente
applicata. Attualmente sono in fase terminale i lavori che
porteranno alla certificazione del regolamento Emas II, il quale
attesta la trasparenza e il coinvolgimento del pubblico riguardo la
situazione ambientale e il relativo programma comunale per
migliorarla. Inoltre sottopone il Comune a controlli da parte di
enti pubblici qualificati, quali l’Arpa o gli organi del Ministero
dell’Ambiente. “Il lato positivo delle certificazioni ambientali
è il fatto che portano i Comuni e le aziende a intervenire
su tanti fronti e a fare una politica di prevenzione” racconta
l’ingegnere Davide Giovannini, responsabile dei progetti di
sviluppo sostenibile.
Che cosa è stato realizzato realmente a Quattro
Castella?
Rita Imwinkelried
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.