
I ricci curati da Massimo Vacchetta tornano in un libro che parla di disabilità e amore per la vita. E della tutela di animali essenziali per l’ecosistema.
Diventando a tutti gli effetti membri delle nostre famiglie, gli animali finiscono loro malgrado nelle liti e nelle vendette umane. Come affrontare queste situazioni? Quali sono le norme da conoscere?
Quattro zampe in tribunale. Eh sì, anche i nostri piccoli amici animali finiscono davanti ai giudici e attorniati da avvocati.
Diventando a tutti gli effetti membri delle nostre famiglie, a volte finiscono loro malgrado nelle liti, nelle
dispute, nelle vendette e nelle ripicche umane. Come affrontare queste situazioni? Quali sono le norme che è bene conoscere?
In questo libro metto in comune con Claudia Taccani, avvocato del foro di Milano e Consigliere direttivo di Gaia Animali & Ambiente Onlus le nostre tante esperienze in un agile e pratico libello, dal taglio attuale e giornalistico. Attraverso storie vere, che fanno a volte sorridere, altre davvero indignare, vengono delineati dei casi-tipo e vengono date informazioni chiare e immediate sulla normativa vigente che regola i diversi contenziosi in cui gli animali sono protagonisti.
Un’ex moglie che rapisce il cane perché l’ex non le paga gli alimenti, cani maltrattati nelle pensioni, un ragazzo che ricatta un uomo minacciando di uccidere il suo gatto, un uomo che uccide i cani che disturbano il suo gregge. Un sessantenne che distrugge nidi di rondine. E molte altre storie in cui viene da
chiedersi: e adesso chi paga? Che cosa succede all’animale? A quali procedimenti si va incontro?
Nella seconda e terza parte del libro si trovano invece domande che le persone che amano gli animali si pongono, quelle “per non finire in tribunale”: tra le altre, informazioni relative al passaporto, ai documenti necessari per i diversi animali, a come comportarsi con un animale in condominio o nei pubblici esercizi o
in caso di separazione o divorzio.
Gli animali in sé non sono cattivi o maleducati, aggressivi o violenti. Vengono solo allevati male da alcuni uomini e prendono così delle cattive abitudini. Émile Zola disse che “il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà”. E qual è il primo passo per fare ciò, se non rispettarli e rispettare i loro
diritti?
Per prendersi cura degli animali, ma anche dell’ambiente. Non dimentichiamo infatti che il libro è a Impatto Zero®, le emissioni di CO2 generate dalla produzione saranno compensate con la creazione e tutela di foreste in crescita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I ricci curati da Massimo Vacchetta tornano in un libro che parla di disabilità e amore per la vita. E della tutela di animali essenziali per l’ecosistema.
Il libro di Lisa Margonelli, studiosa e scrittrice americana, ha fatto diventare famosi e benvoluti degli insetti di solito odiati: le termiti.
L’etologo Roberto Marchesini racconta in due brevi e appassionate monografie la vera natura dei due animali più amati.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
Chi conosce William Burroughs come scrittore di saghe, sarà positivamente attratto da questo libriccino sui gatti, intesi come “compagni psichici”.