
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una ricetta ricca e gustosa, leggera e digeribile. La quiche di zucca e topinambur si può servire anche come antipasto.
Versare la farina a fontana sul piano di lavoro e condirla con sale e pepe, aggiungere l’olio e impastare. Quando la farina avrà assorbito uniformemente tutto l’olio, aggiungere 2 o 3 cucchiai di acqua fredda e impastare brevemente, appena quanto basta a formare un impasto uniforme; coprirlo e lasciarlo da parte. In una padella mettere 2 cucchiai di olio, la noce moscata, la cipolla tritata, la salvia tritata, la zucca ridotta a cubetti, un po’ di pepe nero; porre al fuoco vivace e far saltare per circa 1 minuto, mescolando, quindi abbassare il fuoco, salare, coprire e far stufare fino a quando la zucca sarà tenera ma non disfatta. Se tendesse ad attaccare, aggiungere qualche cucchiaio di acqua durante la cottura.
Spazzolare i topinambur sotto il getto d’acqua eliminando ogni traccia di terra, asciugarli e tagliarli a cubetti (non vanno sbucciati); in una seconda padella mettere 2 cucchiai di olio, gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati, i topinambur e un po’ di peperoncino; porre al fuoco vivace e cuocere come la zucca; a fine cottura eliminare l’aglio e aggiungere il prezzemolo e la panna. Riscaldare il forno a 200°C. Ungere e infarinare uno stampo da crostata con bordo scannellato, stendere la pasta e foderare il fondo e i bordi dello stampo, bucherellare la pasta, versare al centro dello stampo la zucca e i topinambur, infornare la quiche e cuocere per circa 25 minuti. Deve risultare ben dorata. La quiche va servita calda (non bollente) o tiepida; si può anche preparare in anticipo e scaldare per qualche minuto in forno prima di servirla.
Si può fare anche con soli topinambur o con sola zucca, magari facendo tante piccole miniquiches con gli stampini da tartelletta.
Ricca e gustosa, è anche leggera e digeribile, non appesantita da troppi grassi animali, e la pasta risulta croccante e friabile. Si può servire anche come antipasto, magari accompagnata da una insalata di rucola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.