Torta quiche di zucca e topinambur: ecco la ricetta

Una ricetta ricca e gustosa, leggera e digeribile. La quiche di zucca e topinambur si può servire anche come antipasto.

indice_sostenibilita_04

di Francesca Marotta

Ingredienti quiche di zucca e topinambur per 4 persone

Per la pasta:

Per il ripieno:

quiche di zucca e topinambur
La zucca va tagliata a cubetti e fatta cuocere fino a quando diventa morbida © Ingimage

Preparazione

Versare la farina a fontana sul piano di lavoro e condirla con sale e pepe, aggiungere l’olio e impastare. Quando la farina avrà assorbito uniformemente tutto l’olio, aggiungere 2 o 3 cucchiai di acqua fredda e impastare brevemente, appena quanto basta a formare un impasto uniforme; coprirlo e lasciarlo da parte. In una padella mettere 2 cucchiai di olio, la noce moscata, la cipolla tritata, la salvia tritata, la zucca ridotta a cubetti, un po’ di pepe nero; porre al fuoco vivace e far saltare per circa 1 minuto, mescolando, quindi abbassare il fuoco, salare, coprire e far stufare fino a quando la zucca sarà tenera ma non disfatta. Se tendesse ad attaccare, aggiungere qualche cucchiaio di acqua durante la cottura.

quiche di zucca e topinambur
Per usare anche la buccia, i topinambur vanno spazzolati bene © Ingimage

Spazzolare i topinambur sotto il getto d’acqua eliminando ogni traccia di terra, asciugarli e tagliarli a cubetti (non vanno sbucciati); in una seconda padella mettere 2 cucchiai di olio, gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati, i topinambur e un po’ di peperoncino; porre al fuoco vivace e cuocere come la zucca; a fine cottura eliminare l’aglio e aggiungere il prezzemolo e la panna. Riscaldare il forno a 200°C. Ungere e infarinare uno stampo da crostata con bordo scannellato, stendere la pasta e foderare il fondo e i bordi dello stampo, bucherellare la pasta, versare al centro dello stampo la zucca e i topinambur, infornare la quiche e cuocere per circa 25 minuti. Deve risultare ben dorata. La quiche va servita calda (non bollente) o tiepida; si può anche preparare in anticipo e scaldare per qualche minuto in forno prima di servirla.

Varianti

Si può fare anche con soli topinambur o con sola zucca, magari facendo tante piccole miniquiches con gli stampini da tartelletta.

Notizie e consigli

Ricca e gustosa, è anche leggera e digeribile, non appesantita da troppi grassi animali, e la pasta risulta croccante e friabile. Si può servire anche come antipasto, magari accompagnata da una insalata di rucola.

Altre ricette LifeGate di torte quiche

Torta quiche di zucca

quiche-zucca-spinaci-lifegate.it-cover
Quiche di zucca con gli spinaci, semplice da preparare e senza aggiunta di latticini.

Torta quiche di zucca e cavolo nero con feta

quiche di zucca
Una quiche di zucca facile da preparare con il cavolo nero, o in alternativa gli spinaci, e l’aggiunta di formaggio feta. © Laura La Monaca

Torta quiche di asparagi con base di patate

quiche asparagi base patate lifegate.it
Una rielaborazione della quiche di asparagi, piatto della tradizione francese, su una base di patate croccanti e senza glutine. ©Laura La Monaca

Torta quiche ai fichi

quiche fichi
I fichi in una versione salata, con formaggio di capra ed erba cipollina. Da servire con un’insalata di lattuga oppure di cetrioli e peperoncino.

Torta quiche salata di lenticchie e curcuma

Torta quiche di lenticchie e curcuma: pochi semplici ingredienti per realizzare una delle torte quiche più originali e saporiti che abbiate mai assaggiato!  © swisshansik.wordpress.com
Torta quiche di lenticchie e curcuma: pochi semplici ingredienti per realizzare una delle torte quiche più originali e saporiti che abbiate mai assaggiato! © swisshansik.wordpress.com

Torta quiche di pere, verdure e formaggio Comté

quiche di pere
Una quiche di pere rustica e golosa, una ricetta perfetta per riscaldare le piovose giornate autunnali.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati