
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Uno studio rivela che quasi otto consumatori su dieci, in tutto il mondo, preferiscono acquistare prodotti delle aziende con un chiaro impegno sociale e ambientale.
Secondo quanto emerso dallo studio Edelman
Good Purpose 2010, nonostante la crisi economica, le
azioni intraprese dalle aziende a favore della comunità
rimangono un argomento di profondo interesse per il pubblico: sette
consumatori su 10 a livello globale le ritengono infatti uno dei
criteri valutativi più importanti nell’acquisto (e nella
fedeltà) a un determinato prodotto.
Secondo lo studio infatti il 76 per cento degli intervistati
sostiene di privilegiare prodotti di aziende che dimostrano di
essere impegnate sui vari fronti dell’impegno sociale e ambientale.
Dalla ricerca emerge un ulteriore dato interessante, a riprova del
superamento del modello economico aziendale incentrato
esclusivamente sul “profit” : l’86 per cento degli intervistati
ritiene che il mondo del business debba dare lo stesso peso agli
interessi della comunità così come a quelli del
business stesso.
La tutela dell’ambiente rimane inoltre la prima preoccupazione
da parte dei consumatori, seguita da vicino da salute,
povertà e l’istruzione (ovvero tutto ciò che concerne
il welfare). E non è tutto: quando si tratta di decidere tra
i marchi di due prodotti simili anche per qualità e prezzo,
i consumatori tendono a privilegiare quelli che sostengono idee
sociali, fattore decisivo nella scelta rispetto a design,
innovazione e fedeltà allo stesso marchio.
E non è tutto: quando si tratta di decidere tra i
marchi di due prodotti simili anche per qualità e prezzo, i
consumatori tendono a privilegiare quelli che sostengono idee
sociali, fattore decisivo nella scelta rispetto a design,
innovazione e fedeltà allo stesso marchio.
Infine, buone notizie anche per quanto concerne i paesi
emergenti: questi ultimi sembrano essere più propensi
rispetto a quelli occidentali a privilegiare marchi che supportano
buone cause: in Messico ad esempio sono quasi il 90 per cento dei
consumatori, negli Stati Uniti superano il 70 per cento, mentre in
Italia sono di poco inferiori a quest’ultima soglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.