
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
RBMA Radio lancia la sua nuova applicazione per interfaccia mobile: da ora tutto il materiale trasmesso in streaming radio anche per smartphone…
La Miami Music Week è
probabilmente il più grande punto d’incontro mondiale
dell’industria della musica elettronica. La manifestazione prevede
workshop, conferenze per addetti ai lavori ma soprattutto
l’organizzazione di eventi da parte dei promoter più
importanti della scena internazionale. RBMA Radio non si lascia scappare l’occasione di
partecipare all’evento e, anzi, lancia in contemporanea il suo
nuovo servizio di live streaming per mobile (per iPhone, Android,
WindowsPhone, Symbian).
Scaricando l’applicazione dal sito
ufficiale della radio, si potrà accedere al
vastissimo catalogo musicale di RBMA direttamente da smartphone. E,
per celebrare il nuovo servizio, RBMA Radio trasmetterà live
dal Pop-Up Studio di Miami le interviste agli ospiti della Miami
Music Week: tra quelli annunciati Jamie XX, Carl
Craig, Baauer, Aloe Blacc, A-Trak, DFA Records, DJ
Harvey, Scuba, Oneman, Just Blaze, Wolf+Lamb, ma anche
molti altri ancora da svelare. Dalle 18.00 alle 2.00 fino al 24
marzo, quindi, tante news e approfondimenti in diretta ma
soprattutto tanta musica, disponibile da oggi anche sul tuo
cellulare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.