
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
I siti web della casa automobilistica francese e del mensile di moda e tendenze del gruppo editoriale Condè aderiscono al progetto di LifeGate Zero Impact® Web per compensare le emissioni.
Renault e GQ: due nuove, grandi firme si aggiungono alle
aziende che hanno deciso di compensare le emissioni di CO2 dei
propri siti Internet aderendo al progetto di LifeGate Zero
Impact® Web.
Il sito di Renault, tra l’altro, ospiterà anche il
lancio della gamma di veicoli elettrici “Zero Emissioni”, della
quale Twizy è il fiore all’occhiello.
Zero Impact® Web calcola le emissioni di siti e blog
contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita.
Dalla data d’inizio del progetto sono oltre 150 le aziende che
hanno deciso di compensare la CO2 delle proprie vetrine online
attraverso una stima delle emissioni causate dal sito, dai server e
dal traffico dei navigatori.
A conclusione del processo di compensazione si appone sul
proprio sito il logo, collegato univocamente a un certificato
online.
La casa automobilistica ha “neutralizzato” 36.628 Kg di CO2 con
54.669 mq di foresta.
GQ ha invece compensato le oltre 43 tonnellate di CO2 prodotte
contribuendo alla realizzazione di 64.478 mq di area
boschiva.
Pochi clic non comportano un cambiamento significativo, ma i
risultati potrebbero aumentare esponenzialmente se l’azione fosse
replicata da tanti utenti del web e, soprattutto, crea
consapevolezza. La consapevolezza che a volte per aiutare
l’ambiente si parte da piccoli gesti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.