
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
Ricette straordinarie per la menopausa – Marilyn GlenvilleKennes Publishing
Tutte le donne devono affrontare la menopausa. Tuttavia la
ricerca scientifica ha dimostrato che molti dei sintomi che di
solito associamo alla menopausa (come dolori alle articolazioni,
sbalzi di umore, aumento di peso e vampate di calore) sono spesso
tipici della dieta occidentale e praticamente sconosciuti in altri
Paesi, come ad esempio il Giappone, dove alla base
dell’alimentazione vi sono cibi ricchi di soia.
In quest’opera l’autrice spiega come la nostra dieta può
rappresentare un’alternativa naturale alla terapia ormonale
sostitutiva e dare risultati di gran lunga superiori a qualsiasi
farmaco. Ideando ricette ricche dei tre gruppi alimentari benefici
(i fitoestrogeni, gli acidi grassi essenziali e gli antiossidanti)
contenuti naturalemente in numerosi ingredienti di consumo
quotidiano, gli autori hanno creato dei menu per ogni pasto del
giorno. Queste collaudate ricette, prive di ogni rischio o effetto
collaterale, non solo aiuteranno a ridurre e persino ad eliminare
determinati sintomi, ma proteggeranno anche da osteoporosi,
patologie cardiache e altri problemi.
Questi piatti inoltre non solo fanno bene alla salute, ma sono
anche squisiti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
L’Aci ha deciso di distribuire gratuitamente il numero di aprile de l’Automobile in formato digitale, “un piccolo gesto, per essere vicini a tutti voi in un momento difficile”. Il numero è dedicato al design dell’auto, da Pininfarina a Gio Ponti.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.