
Perché è bene sapere cosa sono le società di gestione del risparmio e i fondi comuni di investimento
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Accordo Waste Italia e Clearchem.com per valorizzare la gestione degli scarti polimerici che derivano dalla raccolta differenziata e renderne pi
Dare valore alla plastica riciclata, trovare un nuovo mercato per i
polimeri che provengono dalla raccolta differenziata, riciclare
oltre 2.000 tonnellate di plastica per il prossimo anno, rendere
più efficace e conveniente la raccolta differenziata dei
rifiuti urbani: sono questi gli obiettivi degli accordi che
Clearchem.com ha siglato con Waste Italia.
Clearchem.com fornirà a Waste Italia, il principale
operatore privato in Italia nel settore della raccolta e
trattamento dei rifiuti, la consulenza strategica e i servizi
operativi per valorizzare e gestire i rifiuti polimerici e plastici
che derivano dalla raccolta differenziata. Waste Italia
utilizzerà l’esperienza e la tecnologia di Clearchem.com, il
marketplace interattivo, che da un anno offre un servizio dinamico
ed innovativo alle aziende che operano nel settore delle materie
plastiche, degli elastomeri e delle fibre sintetiche. Il suo scopo
è collocare sul mercato delle plastiche riciclate i rifiuti
plastici post consumo raccolti in 400 Comuni e per 5.000 aziende.
Attraverso questa operazione di compra-vendita si riduce la
quantità di rifiuti da destinare alla discarica
privilegiando il riciclo al fine di tutelare maggiormente
l’ambiente.
Per Waste Italia si tratta di una scelta che va nella direzione di
promuovere un approccio alla gestione dei rifiuti che è
parte integrante del suo approccio al problema: la trasformazione
del rifiuto in risorsa. Waste Italia persegue questo obiettivo in
tutte le sue attività industriali: dalla progettazione e
costruzione di discariche e impianti di trattamento dai quali
ricava biogas e Cdr, combustibile derivato dai rifiuti, allo
sviluppo della termovalorizzazione per la conversione energetica
del rifiuto tramite la combustione. “In questo scenario – afferma
Pietro Colucci, Amministratore Delegato di Waste Italia – l’accordo
con Clearchem.com è strategico, perché ci permette di
lavorare per un obiettivo estremamente importante, vale a dire
contribuire a far diminuire l’impatto ambientale dei rifiuti
attraverso la forma più pulita di riconversione: il
riciclo”.
“Questo accordo – commenta Alessandro Fabbri, Presidente di
Clearchem.com – rientra nella nostra scelta di mettere a
disposizione degli operatori del settore uno strumento efficace che
consenta di ottimizzare tutte le fasi del riciclaggio delle
plastiche a valle delle attività di raccolta e conferimento.
Creando un mercato molto ampio a costi trascurabili diamo agli
scarti ed ai rifiuti un nuovo valore anche economico, che equivale
ad un forte incentivo per incrementare il riciclaggio e quindi
diminuire le frazioni di rifiuti che vengono semplicemente smaltiti
e non riutilizzati”.
Dott.ssa Emilia Blanchetti
Ufficio Stampa Waste Italia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Il latte materno rappresenta una medicina naturale, proteggendo i bambini da disturbi e malattie. Questa virtù ha anche una ripercussione economica positiva sulla sanità pubblica. Ce ne parla l’economista Tricia Johnson.
Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.
Torna M’illumino di meno, l’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar a favore del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Gli eventi scelti da noi.
Gli italiani sono assetati di sostenibilità, anche nella gestione del denaro, e chiedono di avere strumenti e informazioni. Le interviste al Salone Sri.
È tangibile l’ottimismo che si respira al Salone Sri di Milano. I relatori raccontano a LifeGate cos’è cambiato nel mondo della finanza sostenibile.