
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Dal 18 al 20 novembre aprono al pubblico gli impianti di Comieco grazie a ?RicicloAperto?. Per festeggiare il decimo anno dell’iniziativa il consorzio d
Ascolta l’intervista a Piero Attoma, presidente di
Comieco
Ascolta l’intervista a Carlo Montalbetti, direttore
generale Comieco
Un “porte aperte” che spiega a cittadini e studenti come funzionano
il ciclo e il riciclo della filiera cartaria, mostrando che cosa
succede dopo la raccolta differenziata fatta nelle case. Questo
è RicicloAperto, una
delle iniziative di Comieco (Consorzio
Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica)
in collaborazione con Assocarta e Assografici, che
da dieci anni, per tre giorni, convoglia le persone nei quasi 100
siti della filiera cartaria aperti al pubblico.
Grazie a questa iniziativa 300 mila persone in dieci anni
hanno visitato i siti del riciclo e secondo uno studio condotto
dall’Università Bocconi in dieci anni di riciclo di carta e
cartone sono state evitate ben196 discariche.
Il decimo anniversario di RicicloAperto è una data
importante. Da festeggiare con qualcosa di speciale. Proprio per
questo è stato avviato il concorso letterario “Riciclare?
Un classico!” in collaborazione con l’editore
Minimum
Fax. Già, perché anche nella letteratura
si ricicla, si riusa. Si ridà vita ai materiali. Si ricicla
in senso creativo.
A tre scrittori è stato chiesto di scegliere tre
romanzi e di riscriverne l’incipit, così Paolo Giordano,
Francesco Piccolo e Diego De Silva hanno scelto i loro tre classici
da riciclare, ovvero “Revolutionary Road” di Richard Yates, “Il
migliore” di Bernard Malamud, “Sabato sera, domenica mattina” di
Alan Sillitoe.
“Nella testa degli scrittori c’è la citazione – dice
Francesco Piccolo -. Il riciclo reale e il riciclo di un’opera qui
coincidono”. I partecipanti al concorso dovranno continuare
l’incipit in un massimo di quattro cartelle e inviare le loro opere
entro il 15 marzo 2011 all’indirizzo [email protected]
. In occasione del Salone del libro di
Torino poi, verrà decretato il vincitore. Il
premio? La possibilità di arredare un angolo lettura in
carta e cartone riciclati e una fornitura di libri per arredare la
propria libreria.
“L’idea di Comieco era quella di fare cultura. Noi dobbiamo
raccomandare e prima ancora formare le persone perché questa
separazione dei materiali da casa nostra venga indirizzata verso il
riciclo – commenta Piero Attoma, Presidente di Comieco -. Questo
è un fatto di cultura e quindi ci siamo detti: perché
non andare a braccetto con la cultura con la ‘C’ maiuscola e
coinvolgere i pilastri della cultura italiana a darci una mano a
propagandare il concetto di riciclo? Da lì è venuta
l’idea del concorso.”
Un’idea brillante. Per ridare vita alla carta e al cartone. Per
dare nuova vita alle opere d’arte. Per riciclare. Con gusto e
creatività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
A pochi giorni dalle elezioni europee, Facebook ha chiuso 23 pagine che diffondevano fake news a sfondo politico. La metà sosteneva Lega e Movimento 5 stelle.
Presentato a Roma il Rapporto Eco-media 2018: le notizie dedicate all’ambiente sono calate rispetto all’anno scorso. E riguardano soprattutto i fenomeni meteorologici.
Dopo il falso omicidio del giornalista Arkadi Babchenko, la stampa mondiale si chiede: è giusto creare una fake news se l’obiettivo è arrivare alla verità?
Vi abbiamo raccontato le notizie più importanti della settimana dal mondo della sostenibilità in diretta su Facebook e in radio. Ecco la playlist con tutti i video, nel caso vi foste persi anche solo una puntata.
Abbiamo raccolto alcune delle notizie più significative dell’anno che sta per concludersi. Dall’Accordo di Parigi sul clima alla pace in Colombia, ecco il nostro bilancio.
L’ultima in ordine di tempo
The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello
Al via a New York i lavori del forum ONU sulle foreste. In chiusura, il 2 febbraio, verr