
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Quante lattine servono per fare una bici da corsa? E quanti pallet per un armadio? Curiosità che potranno essere soddisfatte il 6 maggio da CONAI, in occasione della Giornata Nazionale della Raccolta Differenziata.
L’appuntamento è nelle piazze di 20 città italiane
(Aosta, Bari, Brescia, Campobasso, Novara, Padova, Perugia, Pesaro,
Pescara, Pistoia, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Reggio Emilia,
Salerno, Sassari, Savona, Trento, Udine, Viterbo), per
sensibilizzare i cittadini alle tematiche del
recupero e del riciclo degli imballaggi.
Con la Giornata Nazionale della Raccolta Differenziata, che si
terrà il prossimo 6 maggio, il CONAI dimostra, in modo
concreto, come il
recupero di diversi materiali (carta, vetro, acciaio,
alluminio e legno) possa essere non solo un’azione importante per
la salvaguardia dell’ambiente, ma anche una mossa vincente per
l’economia del nostro Paese.
Da un lato c’è il
risparmio. Nel 2006, ad esempio, su 12 milioni di
tonnellate di imballaggi prodotti, ne sono state recuperate poco
più di 8 milioni, con un riciclo effettivo di 6.8 milioni di
tonnellate ed un recupero energetico di circa il 10% del
totale.
Dall’altro lato c’è lo
sviluppo delle industrie italiane. Sì,
perché i materiali recuperati assumono nuova vita, nuove
forme, diventando mobili, mezzi di trasporto, accessori per la
casa, o addirittura vestiti (come nel caso degli abiti in pile,
fabbricati con la plastica riciclata), fornendo sempre nuove
possibilità per il mercato. E senza impiego di nuove
risorse.
Il progetto di sensibilizzazione continuerà, da maggio ad
ottobre, con il “Grand Tour CONAI”, un evento itinerante realizzato
con il supporto di un “promobus”, che farà conoscere le
finalità e i risultati del consorzio in altre 22
città italiane, terminando il proprio percorso a Roma, il 26
ottobre.
Insomma, si dimostra, ancora una volta, che
conciliare economia e ambiente si può, e con
ottimi risultati.
Parola di CONAI.
Lo sapete che?
(curiosità sui
rifiuti)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.