
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Quante lattine servono per fare una bici da corsa? E quanti pallet per un armadio? Curiosità che potranno essere soddisfatte il 6 maggio da CONAI, in occasione della Giornata Nazionale della Raccolta Differenziata.
L’appuntamento è nelle piazze di 20 città italiane
(Aosta, Bari, Brescia, Campobasso, Novara, Padova, Perugia, Pesaro,
Pescara, Pistoia, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Reggio Emilia,
Salerno, Sassari, Savona, Trento, Udine, Viterbo), per
sensibilizzare i cittadini alle tematiche del
recupero e del riciclo degli imballaggi.
Con la Giornata Nazionale della Raccolta Differenziata, che si
terrà il prossimo 6 maggio, il CONAI dimostra, in modo
concreto, come il
recupero di diversi materiali (carta, vetro, acciaio,
alluminio e legno) possa essere non solo un’azione importante per
la salvaguardia dell’ambiente, ma anche una mossa vincente per
l’economia del nostro Paese.
Da un lato c’è il
risparmio. Nel 2006, ad esempio, su 12 milioni di
tonnellate di imballaggi prodotti, ne sono state recuperate poco
più di 8 milioni, con un riciclo effettivo di 6.8 milioni di
tonnellate ed un recupero energetico di circa il 10% del
totale.
Dall’altro lato c’è lo
sviluppo delle industrie italiane. Sì,
perché i materiali recuperati assumono nuova vita, nuove
forme, diventando mobili, mezzi di trasporto, accessori per la
casa, o addirittura vestiti (come nel caso degli abiti in pile,
fabbricati con la plastica riciclata), fornendo sempre nuove
possibilità per il mercato. E senza impiego di nuove
risorse.
Il progetto di sensibilizzazione continuerà, da maggio ad
ottobre, con il “Grand Tour CONAI”, un evento itinerante realizzato
con il supporto di un “promobus”, che farà conoscere le
finalità e i risultati del consorzio in altre 22
città italiane, terminando il proprio percorso a Roma, il 26
ottobre.
Insomma, si dimostra, ancora una volta, che
conciliare economia e ambiente si può, e con
ottimi risultati.
Parola di CONAI.
Lo sapete che?
(curiosità sui
rifiuti)
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.