
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Che fatica differenziare i rifiuti! Ma vi siete mai domandati dove finiscono carta, plastica, alluminio, legno e vetro, dopo che sono stati raccolti?
Diventano carrelli della spesa, ad esempio. O cassettiere porta
corrispondenza in cartone, sedie in legno, coperte in pile. Ma
anche panchine, telai per biciclette, piastrelle. Oggetti che si
possono ottenere attraverso il riutilizzo di materiali che,
normalmente, si buttano via.
Insomma, hanno una nuova vita.
Gli Amici della Terra Lombardia e CLASS Onlus (Comitato Lombardo
per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile), per promuovere la sana
prassi del
riciclo, si sono inventati un premio, il “Comune
Riutilizzatore“, che ora è alla sua sesta
edizione.
Il concorso è assolutamente in linea con il decreto del
Ministero dell’Ambiente, varato nel 2003, in cui si impone alle
pubbliche amministrazioni di acquistare, per i propri fabbisogni,
almeno il 30% di prodotti rifabbricati.
Decreto del Ministero a parte, riciclare e riutilizzare materie
prime-seconde apporta
sia benefici economici, sia sociali, sia ambientali:
riduce il ricorso alla discarica, consente di diminuire le
emissioni di CO2 in atmosfera per la trasformazione delle materie
prime stesse, crea nuovi posti di lavoro, permette ai comuni di
risparmiare sull’acquisto di oggetti di uso pubblico, dalla
cancelleria per gli uffici alle panchine nei parchi.
La premiazione si è svolta il 10 ottobre scorso a Cologno
Monzese, in provincia di Milano, presso la sede degli Amici della
Terra, alla presenza del ministro dell’Ambiente
Alfonso Pecoraro Scanio.
30 i comuni premiati. Quello che ha dimostrato maggior attitudine
al riciclo (e quindi al risparmio)? Genova. Neanche a farlo
apposta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.