Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Rinnovabili: 50 aziende per 63 GW
Le prime cinquanta aziende al mondo per investimenti nel settore delle energie pulite hanno speso quasi 70 miliardi di dollari per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili solo nel 2011.
Sono i numeri presenti nel rapporto dell’Irex, il laboratorio di Althesys che dal
2008 analizza l’evoluzione dell’industria italiana nel campo della
sostenibilità ambientale in rapporto a quanto avviene anche
a livello internazionale.
Le prime anticipazioni sono state mostrate presso la sede del
Gestore dei servizi energetici (Gse), mentre la presentazione ufficiale avverrà
il 16 ottobre presso la sede della Commissione europea a
Bruxelles.
Lo scorso anno il vento è stato ancora la fonte di
energia preferita dalle aziende con il 46,3 per cento delle
operazioni effettuate nel campo dell’eolico seguito a ruota dal
fotovoltaico con il 40,2 per cento. Tra le sottocategorie,
cioè andando ad analizzare le singole tecnologie, si scopre
che le turbine eoliche in alto mare (eolico
offshore) sono quelle che attraggono maggiori investimenti
(6,7%), al secondo posto c’è il solare a
concentrazione (4,6%).
L’ultimo dato positivo riguarda l’occupazione. Investire nelle
rinnovabili è anche un modo per creare lavoro. Nelle 50
aziende analizzate, infatti, sono state assunte circa 350mila
persone, pari al 15 per cento del totale di coloro che lavorano in
questo nel settore della green economy.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.