
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Enel ha reso noto di avere raggiunto un accordo con il il governo sloveno. Enel completerà la costruzione nella centrale nucleare di Mochovce,
Il ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, propone oggi di aprire un dibattito sull’energia nucleare e di rilanciare il carbone (e, aperta parentesi, le fonti rinnovabili) per ridurre le necessità di petrolio nella produzione di elettricità, già entro cinque anni.
Riaprire a nucleare e carbone è “un’idea molto positiva” risponde a stretto giro di posta l’amministratore delegato dell’Enel Fulvio Conti, che dice che è bene aprire finalmente un dibattito politico su questi temi, ripetendo: “E’ giusto sfatare il tabù sul nucleare”.
Ebbene, cosa andiamo a ripescare? Che l’Enel non ha mica tanto “aspettato” che s’aprisse il “dibattito”. Perché ad agosto, e precisamente il 16 agosto, quando tutti erano in vacanza…
Enel ha reso noto di avere raggiunto un accordo con il ministero dell’Economia della Slovacchia per un investimento da 1,9 miliardi di euro nella società SE. Enel completerà la costruzione nella centrale nucleare di Mochovce e SE non pagherà dividendi almeno fino al 2012, reinvestendo i profitti nell’azienda. Enel si è aggiudicata la gara per l’acquisto del 66% di SE lo scorso anno per 840 milioni di euro.
Cioè, tanto per capirci, Enel sta spendendo in Slovacchia 2 miliardi e mezzo di euro per rappezzare una vecchia centrale nucleare e farla ripartire. A due passi dall’Italia.
Mochovce è uno dei 700 più gravi casi di conflitto ambientale nel mondo registrati dall’American University di Washington.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.