
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
600 volontari in partenza verso i Paesi in via di Sviluppo per dar vita a una qualità di riso più robusta e nutriente, capace di resistere alle malattie.
Con il progetto ‘Nutritious Rice for the
World‘, invece, i ricercatori di IBM e i biologi
dell’Università di Washington si sono posti l’obiettivo di
sviluppare una qualità di riso più
robusta e nutriente, capace di resistere alle malattie e di
contribuire così a combattere la carenza di cibo.
Come? Applicando l’enorme potenza calcolatrice del World
Community Grid – pari alla potenza di un milione di
computer – sarà possibile studiare la struttura atomica del
cereale ed effettuare la simulazione degli incroci genetici
necessari in due anni, anziché i duecento,
che avrebbero richiesto le tecniche storicamente usate dagli
agricoltori.
“Il progetto – dichiara Stanley Litow, vicepresidente del
Corporate Citizenship and Corporate Affairs di IBM nonché
presidente della IBM International Foundation – aiuterà gli
agricoltori di tutto il mondo a pianificare meglio le coltivazioni
contribuendo così alla lotta contro la fame. Tutti possono
aderire – precisa Litow – semplicemente mettendo a disposizione la
potenza inutilizzata del proprio pc”.
Invece con l’iniziativa ‘Forbidden City: Beyond Space and
Time‘, verrà resa disponibile a livello planetario
l’arte e la cultura cinesi.
Entro la metà del 2008, ricorrendo alla tecnologia
3D, verrà ricreata su Internet la Città Proibita
e gli altri più importanti siti di Pechino: così, oltre
un miliardo di persone, sperimenteranno le rappresentazioni degli
artefatti culturali e dei luoghi storici come la maestosa “Hall of
Supreme Harmony”.
Un perfetto esempio di come la tecnologia e l’innovazione
può contribuire in modo siginficativo a migliorare la vita di
tutti noi.
Per approfondire (in inglese):
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
Secondo molte associazioni, il progetto sciistico Terminillo stazione montana comporta l’abbattimento di 17 ettari di bosco e rischi per l’habitat dell’orso marsicano.
Il buco dell’ozono che si era sviluppato sopra l’Antartide a partire da agosto è stato uno dei più ampi e tenaci di sempre.
Brexit è anche questo: il Regno Unito ha deciso di concedere agli agricoltori l’impiego, seppur temporaneo, di uno dei pesticidi più pericolosi per le api.
Il Dalai Lama e Greta Thunberg hanno ribadito l’importanza di diffondere conoscenze adeguate sulla crisi climatica e abbandonare la mentalità dell’io.
L’epidemia di influenza aviaria è stata definita “fuori controllo” dal governo della Francia, in particolare nelle regioni sud-occidentali.
Portata da volatili selvatici, l’influenza aviaria ha infettato numerosi allevamenti di oche e anatre. Migliaia gli animali abbattuti in Francia e India.
Unione europea e Regno Unito hanno raggiunto un accordo commerciale, ma gli effetti della Brexit sulle politiche ambientali britanniche restano poco chiari.
I rifiuti plastici sulle coste di Bali sono sempre di più: un fenomeno che si aggrava di anno in anno e che rischia di dare il colpo di grazia al turismo.