
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
A dispetto delle previsioni secondo cui il consumo di carta sarebbe diminuito con la diffusione dell’information technology, il 90-95% delle informazioni aziendali viene tuttora conservato in formato cartaceo.
Oggi le persone fanno grande affidamento sulla
carta per svolgere le mansioni quotidiane,
nonostante gli alti costi associati alla perdita e al rischio di
obsolescenza dei documenti e a un impiego inefficiente della
manodopera.
L’impiegato medio, ad esempio, consuma ogni anno da 45 a
90 kg di carta da ufficio. I tipici reparti IT incentrati
sulla distribuzione di software si affidano massicciamente a
processi quali elaborazione testi, stampa di documenti e schizzi
cartacei, che implicano un elevato consumo di carta.
Il nuovo software potenziato di IBM aiuterà le
organizzazioni a raggiungere picchi di produttività e ad
aumentare la velocità di immissione sul mercato,
automatizzando e migliorando i processi cartacei inefficienti.
Se affrontate con metodi tradizionali, la definizione e la
gestione dei requisiti di processo richiedono un grande dispendio
di carta, con le varie parti interessate sparse geograficamente a
stampare documenti e fogli elettronici che possono raggiungere
anche diverse centinaia di pagine.
Con il nuovo IBM Rational Requirements Composer
basato su Jazz, la documentazione diventa più visiva,
digitalizzando righe di testo nei grafici. Inoltre il software
trasforma i requisiti cartacei in storyboard simili alla
modalità di creazione dei film. Questi storyboard possono
essere condivisi a livello globale, per consentire ai team interni
ed esterni di collaborare via web, riducendo così il consumo
di carta di un’organizzazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.