
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
A dispetto delle previsioni secondo cui il consumo di carta sarebbe diminuito con la diffusione dell’information technology, il 90-95% delle informazioni aziendali viene tuttora conservato in formato cartaceo.
Oggi le persone fanno grande affidamento sulla
carta per svolgere le mansioni quotidiane,
nonostante gli alti costi associati alla perdita e al rischio di
obsolescenza dei documenti e a un impiego inefficiente della
manodopera.
L’impiegato medio, ad esempio, consuma ogni anno da 45 a
90 kg di carta da ufficio. I tipici reparti IT incentrati
sulla distribuzione di software si affidano massicciamente a
processi quali elaborazione testi, stampa di documenti e schizzi
cartacei, che implicano un elevato consumo di carta.
Il nuovo software potenziato di IBM aiuterà le
organizzazioni a raggiungere picchi di produttività e ad
aumentare la velocità di immissione sul mercato,
automatizzando e migliorando i processi cartacei inefficienti.
Se affrontate con metodi tradizionali, la definizione e la
gestione dei requisiti di processo richiedono un grande dispendio
di carta, con le varie parti interessate sparse geograficamente a
stampare documenti e fogli elettronici che possono raggiungere
anche diverse centinaia di pagine.
Con il nuovo IBM Rational Requirements Composer
basato su Jazz, la documentazione diventa più visiva,
digitalizzando righe di testo nei grafici. Inoltre il software
trasforma i requisiti cartacei in storyboard simili alla
modalità di creazione dei film. Questi storyboard possono
essere condivisi a livello globale, per consentire ai team interni
ed esterni di collaborare via web, riducendo così il consumo
di carta di un’organizzazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte
Negli ultimi 14 anni, il 16 per cento dei comuni italiani è stato interessato da uno o più incendi. I dati del nuovo report di Legambiente sono allarmanti.
Sappiamo da tempo che l’inquinamento atmosferico danneggia l’apparato respiratorio e cardiovascolare. Ma potrebbe avere un peso anche sui casi di demenza.