
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 3 Aprile 1989.Dopo aver firmato, solo un mese prima, un contratto pubblicitario da 5 milioni di dollari con la pop star Madonna, la Pepsi Cola decide di troncare ogni rapporto commerciale con la cantante americana.
Oggi, 3 Aprile 1989.
Dopo aver firmato, solo un mese prima, un contratto pubblicitario
da 5 milioni di dollari con la pop star Madonna, la Pepsi Cola
decide di troncare ogni rapporto commerciale con la cantante
americana.
Motivo: il video del suo ultimo successo Like A Prayer viene
accusato di blasfemia da parte del Vaticano.
Mandato in onda come spot durante il telefilm I Robinson (una
delle serie di maggior successo della NBC), il filmato
pubblicitario è in realtà leggermente diverso dal
videoclip. Infatti, nello spot della Pepsi, Madonna rivive una
festa di compleanno della sua adolescenza mentre nel videoclip (che
MTV manda in onda in un secondo tempo) la cantante assiste a un
omicidio, entra in una chiesa dove bacia i piedi della statua di un
santo di colore che poi si trasforma in essere umano e ricambia le
tenerezze, mostra le stigmate dopo essersi tagliata i palmi delle
mani con un coltello e danza in un campo pieno di croci
infuocate.
Oltre alle proteste del Vaticano, in America sono numerosi i
gruppi di integralisti cristiani che minacciano azioni di
boicottaggio nei confronti della Pepsi Cola. I dirigenti della
bevanda gassata decidono che il rischio è troppo elevato:
lasciano a Madonna i 5 milioni di dollari ma sciolgono il contratto
pubblicitario, sponsorizzazione del tour Blonde Ambition
compresa.
Sulla scia delle roventi polemiche (e della conseguente
pubblicità), l’album decolla e porta ancora una volta la
signora Ciccone (che qualche giorno prima ha ufficializzato il
divorzio dal marito, l’attore/regista Sean Penn) al numero 1 delle
classifiche mondiali.
Like A Prayer, furbo mix di pop, rock, dance, funk e soul, viene
salutato dalla critica come uno dei dischi più importanti
della carriera di Madonna.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 23 Giugno 1990 – New York I genitori di Keith Sorrentino, ragazzino di 13 anni residente a Staten Island, fanno causa a Madonna…
Oggi, 18 Maggio 2000 Londra Di fronte alla loro abitazione di Kensington, una delle coppie più in dello show biz internazionale sta facendo ritorno a casa dopo una serata di gala. Lei è la pop star Madonna, lui il suo fidanzato ufficiale, lo sceneggiatore e regista inglese Guy Ritchie.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).