
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Oggi, 11 Luglio 1987 – Perugia Allo stadio Renato Curi ci sono 50.000 persone che fremono. Stasera la leggenda del jazz Gil Evans, 75 anni, è pronto ad affiancare con la sua grande orchestra una delle rock star più acclamate del momento, l’ex-Police Sting.
Oggi, 11 Luglio 1987
Perugia
Allo stadio Renato Curi ci sono 50.000 persone che fremono.
Stasera qui, nell’ambito della 12esima edizione di Umbria Jazz, sta
per prendere vita uno dei più curiosi, inaspettati ma
affascinanti duetti che la scena internazionale è in grado
di offrire.
La leggenda del jazz Gil Evans, 75 anni, è pronto ad
affiancare con la sua grande orchestra una delle rock star
più acclamate del momento, l’ex-Police Sting.
I due, oltre al jazz, hanno un’altra passione in comune: quella per
Jimi Hendrix, il formidabile chitarrista di Seattle morto
prematuramente a Londra il 18 settembre del 1970. Proprio prima di
morire, Hendrix e Evans si erano incontrati con l’idea di
registrare un disco insieme. Tanto che, nel 1974, Gil Evans ha
deciso, in sua memoria, di pubblicare un album fantastico nel quale
ha riproposto in chiave jazz orchestrale alcuni classici di
Hendrix.
Nonostante la giornata soleggiata e caldissima (con una temperatura
che spesso supera i 35 gradi) il pubblico ha riempito lo stadio di
Perugia già dalle 2 del pomeriggio quando, sul palco,
iniziano a sfilare i vari artisti e gruppi d’apertura.
Intorno alle 10, salgono i due protagonisti, che attaccano (per la
gioia del pubblico) con alcuni grandi successi di Sting e dei
Police.
Elegantissimo, in abito color nocciola di Versace e t-shirt bianca,
Sting domina la scena. Sul lato sinistro del palco, seduto al
pianoforte, il vecchio maestro Gil Evans (capelli bianchi stretti
dall’immancabile bandana) dirige in modo calmo e silente, ma con
impareggiabile autorevolezza, la sua orchestra.
Verso mezzanotte, il concerto tocca l’apice artistico: una
eccezionale versione di Little Wing, incanta la folla. L’atmosfera
è assolutamente magica: qualcuno sostiene che, dietro la
luna, sia spuntata (per un momento) l’inconfondibile sagoma di Jimi
Hendrix …
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Una puntata questa davvero specialissima: immaginatevi Sting, la sua villa rustica nella campagna toscana, la neve, i fantasmi del Natale, strumenti antichi, arrangiamenti minimalisti…
Oggi, 2 Ottobre 1951 – Wallsend, Inghilterra Nasce il primogenito della coppia Sumner, formata da Ernest e da sua moglie, la parrucchiera Audrey Cowell. Battezzano il loro bebè con il nome di Gordon Matthew Thomas. Lo conosceremo meglio come Sting.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.