
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 17 Maggio 1975 Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy, nono album in studio del musicista inglese Elton John, debutta direttamente al numero uno della classifica americana dei dischi pop..
Oggi, 17 Maggio 1975
Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy, nono album in studio
del musicista inglese, debutta direttamente al numero uno della
classifica americana dei dischi pop, il suo primo disco a
raggiungere tale risultato, e il primo della storia a essere
certificato di platino (un milione di copie vendute) il giorno
stesso dell’uscita. Stazionerà al primo posto delle
classifiche per sette settimane diventando tre volte disco di
platino (a tutt’oggi ha superato i sette milioni di copie vendute).
In Inghilterra raggiunge invece solo la seconda posizione.
È il momento di massima popolarità per Elton John,
la cui carriera è iniziata nel 1969 con l’album Empty Sky e
decollata nel giro di un paio di anni grazie a classici come Rocket
Man, Your Song, Candle In The Wind e tanti altri.
Captain Fantastic segna una svolta verso ambizioni musicali
quasi in chiave prog, pur non dimenticando le classiche ballate pop
al pianoforte, ed è un vero concept album che racconta in
modo metaforico la storia vera degli inizi di carriera di Elton
(Captain Fantastic) e del suo autore di testi Bernie Taupin (The
Brown Dirt Cowboy).
A differenza del solito, dal disco viene tratto un solo singolo,
Someone Saved My Life Tonight -canzone che parla del tentativo di
suicidio del cantante inglese durante il suo disastroso primo
matrimonio e che raggiunge la quarta posizione nelle classifiche
americane.
Nel 2006 Elton John pubblica un sequel, il disco The Captain
& The Kid, che racconta cosa accaduto nei successivi trenta
anni. Non avrà lo stesso successo, pur aggiudicandosi un
buon tre milioni e mezzo di copie vendute.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 6 Luglio 2002 Nella sua lussuosa villa di Woodside, nei pressi di Windsor, Sir Elton John sta tenendo l’annuale ball party per raccogliere fondi a favore della sua Aids Foundation.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.