
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 17 Ottobre 2000 – Londra Un appartamento al numero 34 di Montagu Square (a Marelybone) viene messo in vendita per poco meno di un milione di euro. La casa, su due piani con due camere da letto, è famosa perché di proprietà di Ringo Starr…
Ringo Starr
Oggi, 17 Ottobre 2000
Londra
Un appartamento al numero 34 di Montagu Square (a Marelybone) viene
messo in vendita per poco meno di un milione di euro.
La casa, su due piani con due camere da letto, è famosa
perché di proprietà di Ringo Starr che la usava come
comoda base londinese particolarmente vicina agli studi di Abbey
Road.
Ringo, poco prima di sposarsi con Maureen Cox e trasferirsi con lei
a Sunny Heights (poco fuori Londra), nel 1965 affitta il
seminterrato di Marleybone a Paul McCartney che ci installa diverse
apparecchiature di registrazione trasformandolo in uno studio
privato. Proprio lì, Ian Sommerville (ingegnere informatico
di fama mondiale) registra con due Revox alcune monologhi del poeta
beat William Burroughs.
Successivamente, Ringo affitta l’appartamento di Montagu Square ad
altre rock star o a suoi amici. Come, ad esempio, Lilian Powell (la
madre di Cynthia Lennon), la prima moglie di John, che stava a
Marleybone quando veniva a Londra a trovare la figlia.
Nel 1968, quando John Lennon e Yoko Ono rendono pubblica la loro
unione, si trasferiscono proprio lì: sono i mesi in cui i
Beatles registrano il White Album, ma anche quelli in cui John e
Yoko in quella casa si fanno ritrarre nudi o rilasciano interviste
oltraggiose per la rivista Rolling Stone.
Ono è incinta e trascorre buona parte della maternità
nell’appartamento di Montagu Square. Che viene fatto oggetto di un
raid da parte della Drugs Squad di Scotland Yard: i cani poliziotto
trovano hashish in casa, John e Yoko vengono arrestati. John si
assume tutta la colpa, Yoko viene rilasciata ma, non molto dopo,
poi dovrà abortire.
Dopo questo episodio, il proprietario dello stabile chiede a Ringo
di non affittare più l’appartamento. Inoltre, pretende che
non si suoni musica e non si installino strumenti di
registrazione.
Alla fine del 1969, Ringo Starr decide di liberarsi della casa al
34 di Montagu Square.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 25 Dicembre 1959 – È Natale a Liverpool. Lo è anche nella casa operaia della famiglia Starkey. All’ormai quasi diciottenne Ringo arriva un regalo bello grosso: una scintillante batteria.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.